Mappa concettuale su Ottaviano Augusto
Mappa concettuale su Ottaviano Augusto, primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14. Storia del passaggio dal periodo repubblicano al principato
OTTAVIANO AUGUSTO
Gaio Ottavio nacque nel 63 a.C. a Roma. Era il pronipote di Cesare, fu da questi adottato e indicato come erede, prendendo così il nome di Gaio Giulio Cesare Ottaviano (scarica qui la Mappa concettuale).
Nel 44 a.C., il giorno delle idi di marzo (15 marzo), Cesare venne assassinato e Ottaviano raggiunse Roma. Esplose la rivalità con Marco Antonio, il generale che avrebbe voluto raccogliere l'eredità di Cesare.
Ottaviano vinse contro Marco Antonio a Modena, tra il 44 e il 43 a.C.. Ottaviano, Antonio e Marco Emilio Lepido formarono nel 43 a.C. il secondo triunvirato.
I triunviri con la battaglia di Filippi del 42 a.C., si sbarazzarono dei nemici e uccisori di Cesare, cioè Bruto e Cassio. Antonio, sebbene avesse una relazione con Cleopatra, sposò Ottavia, la sorella di Ottaviano e nel 38 a.C. il triunvirato venne rinnovato per altri cinque anni.
Lepido fu marginalizzato e, dopo il successo di Ottaviano su Sesto Pompeo a Milazzo e a Nauloco nel 36 a.C., Antonio e Ottaviano arrivarono allo scontro ad Azio, nel 31 a.C. Ottaviano vinse su Antonio che fuggì ad Alessandria e qui si uccise. Ebbero così termine le guerre civili.
IL PRINCIPATO AUGUSTEO
Si concludeva l'epoca repubblicana e iniziava il principato augusteo.
Ottaviano restituì formalmente il potere nelle mani del Senato, in realtà rafforzò il suo potere personale ottenendo i titoli di:
- princeps, primus inter pares, da intendersi come primo tra i suoi pari cittadini
- imperator, titolo che, fino a Cesare, era attribuito ai comandanti militari dal giorno della vittoria fino al loro trionfo
- Augusto, “degno di venerazione”, attribuitogli dal Senato nel 27 a.C.
Si presentò come l’artefice della ritrovata pace di Roma (pax augustea).
Augusto morì nel 14 d. C. a Nola. Lasciò il suo potere a Tiberio, figlio della sua terza moglie.
LE RIFORME
Augusto ridusse il numero di senatori. Divise le province in imperiali e senatorie.
Riformò il fisco e l’esercito e investì nella creazione di imponenti opere pubbliche. Organizzò la distribuzione del grano alla plebe.
OTTAVIANO E LA CULTURA
Augusto celebrò il mos maiorum, ovvero il costume, la tradizione degli antenati.
Emanò leggi suntuarie, cioè contro i lusso, sia norme volte a sostenere la natalità e a difendere il ruolo della famiglia.
Nella parte orientale dell’impero fu introdotto il culto imperiale.
Grazie al circolo di Mecenate, la letteratura divenne uno strumento di propaganda finalizzato alla celebrazione del mito di Roma, come testimoniano le opere di Virgilio, Tito Livio, Orazio.
Il termine mecenate indica, per antonomasia, colui che sostiene l'attività degli artisti.
OTTAVIANO AUGUSTO: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale su Ottaviano Augusto in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale su Ottaviano Augusto
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino