Mappa concettuale su Niccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli: mappa concettuale sulla vita e le opere del politico rinascimentale alla corte dei Medici, autore de Il Principe e La Mandragola
Niccolò Machiavelli: biografia
Niccolò Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio 1469 da una famiglia borghese (scarica qui la Mappa concettuale). Il padre Bernardo è avvocato, e la madre, Bartolomea de' Neli, è poetessa dilettante.
Machiavelli Ebbe una formazione umanistica fondata sui classici latini (ignorava, invece, il greco).
I principali punti della sua biografia:
- 1498: è eletto Segretario della Repubblica della seconda cancelleria e cioè l'ufficio che si occupava dell'attività militare e diplomatica. A partire da questa data svolgerà varie missioni in Italia e all'estero. In questa fase compone numerosi scritti politici per conto del governo, altri non ufficiali.
- 1501: sposa Marietta Corsini, da cui avrà sei figli
- 1512: la Repubblica fiorentina cade e i Medici rientrano a Firenze. È costretto a ritirarsi dalla vita politica
- 1513: viene arrestato per quindici giorni e torturato con l'accusa di aver partecipato a una congiura antimedicea. È riconosciuto innocente ma deve vivere in esilio nei pressi di San Casciano in Val di Pesa
- 1518: pubblica La Mandragola
- 1520: pubblica le Istorie fiorentine
- 1521: pubblica L'arte della guerra
- Muore il 21 giugno 1527 dopo che, caduti i Medici, era stato di nuovo escluso dall'attività politica.
Niccolò Machiavelli, opere
Di seguito le principali opere del politico e intellettuale fiorentino:
- Il Principe
Trattato in 26 capitoli dedicato a Lorenzo di Piero de' Medici. La figura storica cui si ispira è Cesare Borgia.
Si pone come un manifesto politico per risolvere la crisi italiana: mostra una visione realistica, contrario a interpretazione idealistica. Alla 'fortuna', cioè la mutevolezza del caso e della storia, l'uomo può opporre solo la 'virtù', cioè il suo ingegno.
La moralità del principe consiste nel fare il bene dello Stato. - Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Serie di riflessioni e appunti che vorrebbero costituire una moderna teoria politica a partire da un testo-base e cioè Ab urbe condita di Tito Livio (59 a. C. - 17 d. C.).
- I LIBRO dedicato alla politica interna dello Stato, alla sua amministrazione, alle leggi, e all'importanza della religione come vincolo unitario e strumento politico nelle mani dei governanti
- II LIBRO dedicato al tema della politica estera, della guerra, delle milizie
- III LIBRO dedicato alle azioni di uomini particolari che hanno fatto la storia di Roma e a come si trasformino gli Stati - Mandragola
La commedia prende il titolo da un'erba medicinale, la mandragola, che secondo un'antica tradizione aveva la virtù di combattere la sterilità delle donne. La trama:
Nicia, dottore in legge ma persona semplice e meschina, cade nell'inganno tesogli da Callimaco che è innamorato della moglie di lui, Lucrezia, bellissima ma savia e onesta. Callimaco si avvale dei consigli di Ligurio, freddo calcolatore e stratega della beffa. Poiché Nicia vuole avere un figlio, Ligurio lo convince a far bere alla moglie una porzione di mandragola, avvertendolo però - sta qui l'astuzia - che la prima persona che giacerà con Lucrezia ne assorbirà il veleno e morirà entro otto giorni. Occorre dunque trovare qualcuno che si presti, a sua insaputa, a morire al posto del marito. Questo qualcuno è ovviamente Callimaco che così potrà per una notte godersi Lucrezia con il consenso del marito. Più difficile è convincere Lucrezia che alla fine, convinta dalla madre e dal suo confessore, dopo una notte d'amore con Callimaco, deciderà di avere con lui una relazione duratura. - Belfagor Arcidiavolo
Belfagor è un diavolo inviato sulla terra a giudicare la condizione degli uomini sposati che in genere giudicano la vita familiare peggiore dell'inferno stesso. Alla fine Belfagor, dopo aver constatato che sulla terra i rapporti umani sono determinati solo dall'egoismo e dalle ragioni economiche, preferisce tornare nel regno dei dannati piuttosto che correre il rischio di sottoporsi di nuovo al giogo matrimoniale e alle beffe di un villano, Gianmattia del Brica, presso cui aveva trovata temporanea salvezza dai creditori. - Istorie Fiorentine
Si tratta di un'opera storiografica pubblicata postuma, nel 1532, suddivisa in otto libri, il racconto di Machiavelli si apre con la caduta dell’impero romano e le invasioni barbariche, evento che segna la fine di un periodo storico e l'inizio di uno nuovo che porterà al tema principale del racconto: la nascita di Firenze e la sua storia. Dalle radici medievali, si arriva ai conflitti dei guelfi e ghibellini, fino all'affermazione della famiglia Medici, con l'esaltazione di Lorenzo il Magnifico. - Dell'arte della guerra
Tra il 1519 e il 1520 Machiavelli scrive Dell'arte della guerra, unica opera storico-politica pubblicata dall'autore ancora in vita, a differenza de Il principe e dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, pubblicati postumi. L'opera è composta da un proemio e sette libri ed è scritta in forma di dialogo.
L'eredità di Machiavelli
Machiavelli si definisce 'uomo dello Stato', indipendentemente dalle fortune della politica e dall'alternanza del potere.
Il suo Principe è uno dei libri più importanti della cultura moderna.
La sua figura ha ispirato numerosi termini della lingua italiana:
- machiavellico: ispirato a principi che esaltano l'astuzia e la mancanza di ogni scrupolo nei rapporti politici e sociali
- machiavelliano: si riferisce in modo neutro a ciò che è proprio dell'autore e delle sue opere
- machiavellismo: si intende la prassi etico-politica ispirata alle teorie esposte nel Principe
Mappa concettuale su Niccolò Machiavelli
Scarica il file in formato PDF con la mappa concettuale su Niccolò Machiavelli
SCARICA QUI: Mappa concettuale Niccolò Machiavelli
Le altre mappe concettuali
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira