Mappa concettuale su Niccolò Copernico

Mappa concettuale su Niccolò Copernico, astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica, detta poi teoria copernicana

Mappa concettuale su Niccolò Copernico
getty-images

NICCOLÒ COPERNICO

Niccolò Copernico
Fonte: getty-images

Nikołaj Kopernik (scarica qui la mappa concettuale) nacque a Thorn, nell'odierna Polonia, nel 1473.

Dopo la morte dei genitori, fu cresciuto dallo zio materno che era vescovo della Chiesa Cattolica.

Si dedicò agli studi più disparati: dal 1501 studiò medicina a Padova e nel 1503 si specializzò in diritto canonico a Ferrara. A Bologna si interessò maggiormente alla geografia e all’astronomia.

Dopo il suo ritorno in Polonia, fu segretario e medico dello zio sino alla sua morte, avvenuta nel 1512.

Dal 1512 si dedicò nuovamente e a pieno alle ricerche in campo astronomico.

Basandosi su osservazioni effettuate esclusivamente a occhio nudo, dal 1515 iniziò ad esporre, in un breve trattato noto come Commentariolus - la sua teoria eliocentrica, che poneva cioè il Sole – e non la Terra - al centro dell’Universo.

Inizia la stesura della sua opera principale, il De revolutionibus orbium coelestium, che termina nel 1530 e che pubblica solo nel 1543, poco prima di morire.

IL SISTEMA ARISTOTELICO-TOLEMAICO

Il sistema proposto da Aristotele (IV secolo a. C.) poneva  la Terra immobile al centro dell’Universo (modello geocentrico e geostatico), circondata da quattro gusci sferici (con gli elementi terra, acqua, aria e fuoco).

Il moto di tutti i corpi celesti allora conosciuti veniva concepito come perfettamente circolare e immutabile su sfere rigide concentriche.

Il modello di Aristotele prevedeva l’esistenza di 55 sfere di cui la più esterna era quella delle stelle fisse che, muovendosi con perfetta regolarità, erano concepite come dei segni impressi sulla superficie esterna dell’Universo.

Anche il sistema proposto da Tolomeo (100-170) nel II secolo d.C. poneva la Terra, fissa e immobile, al centro del mondo, al centro cioè di diverse sfere concentriche rotanti su cui si muovevano tutti i copri celesti con velocità costante e seguendo traiettorie circolari.

LA RIVOLUZIONE COPERNICANA

Niccolò Copernico rovesciò il sistema geocentrico di Tolomeo proponendo un modello eliocentrico, che poneva cioè il Sole e non la Terra al centro dell’Universo e spostando quindi il sistema di riferimento celeste.

Il modello proposto da Copernico poneva il Sole, immobile, al centro dell’Universo e prevedeva inoltre la rotazione intorno ad esso dei 6 i pianeti allora conosciuti ovvero, in ordine di distanza crescente: Mercurio, Venere, Terra (con la Luna come satellite), Marte, Giove e Saturno.

Il movimento di rotazione della Terra su se stessa in senso antiorario permetteva di spiegare la rotazione della sfera celeste in verso orario: relativamente ai moti del Sole, dei pianeti e delle stelle (poste ad una distanza maggiore rispetto a quella Terra-Sole) si iniziò infatti a parlare di moti apparenti poiché derivanti dal moto della Terra.

La teoria copernicana cambiò radicalmente la concezione che l’uomo aveva dell’Universo e provocò altrettanti cambiamenti anche in altre scienze. In questo modo prese il via il fenomeno culturale noto come “rivoluzione scientifica” che nel Seicento interessò gli ambiti più disparati.

La ricezione della teoria copernicana:

  • Il modello copernicano, con il sistema di riferimento celeste spostato dalla Terra al Sole, non trovò immediatamente pieno consenso.
  • Nel 1616 la Chiesa cattolica condannò l’opera di Niccolò Copernico in quanto ritenuta contraria alle Sacre Scritture le quali ponevano l’uomo al centro del piano divino e quindi la Terra al centro dell’Universo.
  • La teoria proposta da Niccolò Copernico, inaccettabile per la maggior parte dei filosofi e teologi a lui contemporanei, fu sostenuta negli anni successivi, oltre che dagli studi di Galileo Galilei, anche dalle leggi formulate da Giovanni Keplero (1571-1630) sulla base delle osservazioni condotte da Tycho Brahe.

MAPPA CONCETTUALE SU NICCOLÒ COPERNICO

Scarica qui la mappa concettuale su Niccolò Copernico in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Niccolò Copernico

mappa concettuale su Niccolò Copernico
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più