Mappa concettuale sul Neopositivismo

Mappa concettuale sul Neopositivismo: fasi e protagonisti del sistema filosofico nato nella prima metà del '900 e che include Popper tra i suoi esponenti

Mappa concettuale sul Neopositivismo
getty-images

NEOPOSITIVISMO

Karl Popper è uno degli esponenti del Neopositivismo
Fonte: getty-images

Il neopositivismo (scarica qui la Mappa concettuale) è un pensiero filosofico che nasce all'inizio del Novecento e ha delle precise caratteristiche che si differenziano in base al Circolo di riferimento.

Sono due i Circoli dai quali possiamo trarre le principali caratteristiche di questo movimento filosofico:

Circolo di Vienna

  • Nasce nella prima metà del 1900
    Concezione scientifica del mondo:
    - Unicità e unificazione della scienza e del metodo scientifico
    - Utilizzo di teorie strutturate con analisi logiche
  • Distruzione della metafisica e della trascendenza
  • Principio della verificabilità
  • Principio di Induzione: per formulare leggi generali si deve partire da dati empirici.

Circolo di Berlino

Riprende le idee del circolo di Vienna ma si diversificano su alcuni aspetti:

  • Probabilità
  • Convenzionalismo
    - Le uniche proposizioni con significato sono quelle empiricamente verificabili
    - Gli enunciati di tipo conoscitivo possono concernere relazioni tra idee
  • Principio della verificabilità: processo di accertamento empirico di un enunciato che coincide con il principio di significanza.
    - Verificabilità di fatto
    - Verificabilità di principio

NEOPOSITIVISMO GIURIDICO

Kelsen rielabora i concetti del giuspositivismo e mette in primo piano le forme e le strutture della norma a scapito dei valori che la ispirano.

Si parla di avalutabilità: la legge non è né buona né cattiva. È semplicemente.

La legge considera il diritto per quello che è senza qualificarlo. Il contenuto delle norme riguarda la politica del diritto e non la scienza del diritto.

La norma

  • Una norma è valida se ha forza vincolante per coloro di cui limita il comportamento
  • La validità non dipende dalla volontà degli individui
  • Dipende dalla forza con cui riesce ad agire
  • Il diritto è una tecnica sociale che consente l'organizzazione della forza

Lo Stato

  • Coincide con l'ordinamento giuridico stesso
  • Il territorio dello Stato è la sfera parziale di validità dell'ordinamento statale
  • Il popolo è la sfera personale di validità

NEOPOSITIVISMO: PROTAGONISTI

Ecco i principali protagonisti del Neopositivismo:

Schlick

Teoria generale della conoscenza

  • La filosofia è un'attività mentale che serve per verificare le procedure, i metodi e gli elementi scientifici
  • Evidenzia l'esaustività della distinzione tra proposizioni analitiche e sintetiche a posteriori
  • Formula ufficialmente il principio di verificazione
  • Una preposizione ha un significato solo se è verificabile
  • Criterio della demarcazione tra proposizioni scientifiche e metafisiche
  • Le metafisiche sono in contraddizione con le regole del linguaggio

Neurath

  • Ogni nuova proposizione deve essere confrontata con il sistema: se non è compatibile può essere rigettata, se compatibile viene accettata
  • Vede la scienza come puro linguaggio attraverso cui si producono tutte le trasformazioni principali per l'evoluzione delle discipline

Reichenbach

  • Atteggiamento favorevole nei confronti della conoscenza scientifica
  • Indaga due aspetti prioritari della scienza: la logica induttiva e la logica deduttiva

Carnap

La costruzione logica del mondo

  • Il mondo è strutturato logicamente in un sistema di conoscenze, parte dalla base empirica
  • Le preposizioni sono i punti da cui partire per la conoscenza
  • Distingue la scienza in: scienza empirica e scienza formale

Popper

  • Il suo compito è di porre problemi che poi verranno risolti dalla scienza.
  • Con il criterio di demarcazione vuole definire i limiti della scienza.
  • Ritiene scientifico tutto quello che non è possibile falsificare.
  • Lo scopo è di mettere in crisi le teorie deboli.
  • Il metodo induttivo non può essere quello della scienza.
  • Non afferma che le teorie scientifiche non sono vere.
  • La scienza fa previsioni rischiose e lo scienziato non deve cercare conferme ma spiegare i fenomeni con previsioni rischiose.

CRISI DEL NEOPOSITIVISMO

La crisi del Neopositivismo va dal 1930 al 1938, per due ragioni principali:

  • Scomparsa di Schlick
  • Progressiva diaspora del gruppo originario

NEOPOSITIVISMO: MAPPA CONCETTUALE

Scarica qui la mappa concettuale sul Neopositivismo in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale sul Neopositivismo

Mappa concettuale sul Neopositivismo
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia, letteratura e storia dell'arte

Un consiglio in più