Mappa concettuale sulla nascita delle nuove ideologie politiche
Mappa concettuale sulla nascita delle nuove ideologie politiche: liberalismo, socialismo, destra e sinistra storica, pensiero democratico. Schema facile
NASCITA DELLE NUOVE IDEOLOGIE POLITICHE
Le ideologie politiche (scarica qui la Mappa concettuale) sono moltissime e tutte molto differenti fra loro. Ma come nacquero, quando, e quali sono somiglianze e differenze fra loro?
Vediamo alcune ideologie: il liberalismo, il socialismo, la nascita della destra e della sinistra storica, le forme di democrazia.
LIBERALISMO NELL'800
Il liberalismo:
- Riconosce alla persona un valore autonomo nella società.
- Cerca di porre un limite all'azione dello Stato.
- Si oppone all'assolutismo dinastico e alla democrazia giacobina ('800).
- Non riconosce alla rivoluzione francese i suoi traguardi politici, troppo lontani dalla realtà.
Liberalismo inglese: Espressione della nuova classe in ascesa sia a livello commerciale che industriale. Intorno all'individuo c'è una sfera di assoluta libertà.
In Italia: Gaetano Mosca e Benedetto Croce teorizzano una versione filosofica del pensiero politico liberale.
SOCIALISMO
Il socialismo mira ad una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e con principi di uguaglianza.
L'obiettivo è di ridurre le disuguaglianze sociali attraverso la socializzazione dei mezzi di produzione e una distribuzione più equa delle risorse.
In Francia, Leroux è il primo a parlare di Socialismo. Egli si oppone al pensiero liberale, rivendicando la priorità dello Stato sull'individuo.
In Inghilterra le teorie socialiste si diffondono con Robert Owen. Per Owen è inutile arrestare il progresso industriale, ma a dettare i tempi di produzione non devono essere più i proprietari delle industrie. Owen pone al centro del suo dibattito la classe operaia.
Marx ed Engels danno al movimento un vero e proprio riconoscimento intellettuale e politico.
I testi fondamentali sono:
- L'evoluzione del Socialismo dall'utopia alla scienza.
- Lavoro salariato e capitale.
Il Socialismo matura politicamente con la nascita:
- Partito socialdemocratico tedesco.
- Comune di Parigi.
- Prima Internazionale.
In Italia nel 1892 nasce il Partito Socialista Italiano. D'ispirazione marxista, dà voce alle masse popolari. Per Marx ed Engels necessaria una lotta politica per la conquista dei pubblici poteri.
SINISTRA STORICA
Mazziniani e garibaldini sollecitano la conquista armata di Roma. Nel 1864 con la Convenzione di settembre l'Italia si impegna a difendere lo Stato pontificio in cambio del ritiro delle truppe francesi da Roma.
La capitale viene spostata a Torino in segno di rinuncia a Roma, risultante di una coalizione che rappresentasse la classe media da nord a sud.
Le riforme:
- Allargamento del suffragio con la legge Zanardelli del 1882.
- Miglioramento delle condizioni di vita della popolazione rurale.
- Il decentramento amministrativo con l'elezione di sindaci e presidenti delle province.
- Servizio sanitario pubblico con la legge Crispi-Pagliarini.
- Introduzione della libertà di sciopero.
- Istruzione elementare gratuita e obbligatoria dai 6 ai 9 anni con la legge Coppino del 1877.
DESTRA STORICA
La destra storica è composta da uomini formati alla scuola di Cavour dopo l'Unità d'Italia, per la maggior parte piemontesi, al punto che è accusata di favorire il Piemonte.
Le masse popolari del mezzogiorno sperano in un cambiamento politico e sociale. Vengono imposte loro nuove tasse e il servizio militare.
Iniziano rivolte e le bande di briganti, iniziano ''guerre'' contro lo Stato.
Altri punti importanti:
- Concezione liberale di Stato.
- Rappresentata in Parlamento da una piccola parte.
PENSIERO DEMOCRATICO
Per democrazia si intende uno Stato che raccoglie una vasta collettività di cittadini che esercitano il principio di sovranità popolare attraverso il suffragio universale.
La sovranità popolare è garantita dalla Costituzione. Ogni cittadino è libero di esprimere il proprio dissenso e opposizione politica ma anche di partecipare alla competizione democratica tra le varie forze politiche.
Ad oggi non esiste di fatto alcun regime contemporaneo che non si definisca democratico almeno per qualche aspetto. Il pensiero democratico quindi è spesso intenso come un valore universale.
Tra i vari requisiti della democrazia troviamo:
- Regole consensualmente accettate e valide per tutti.
- Elezioni libere, periodiche e corrette per esprimere la volontà collettiva.
- Esistenza di una pluralità di gruppi politici.
- Tutela delle minoranze.
- Meccanismi di controllo e di informazione.
NUOVE IDEOLOGIE POLITICHE: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sulla nascita delle nuove ideologie politiche in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla nascita delle nuove ideologie politiche
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino