Mappa concettuale sulla nascita della filosofia
Nascita della filosofia: filosofi e teorie delle origini. Come è nata la filosofia dal mythos al logos, dalla mitologia al senso comune
NASCITA DELLA FILOSOFIA
Cosa si chiedeva la filosofia delle origini?
I filosofi antichi (scarica qui la Mappa concettuale) si ponevano domande sull’archè, la relazione tra l’uno e i molti, la felicità e la virtù e le leggi della logica.
Il filosofo che pone domande per antonomasia è Socrate, che nei dialoghi platonici interroga senza sosta i suoi interlocutori.
LOGOS E MYTHOS
Con le loro domande, le ipotesi e le risposte, i primi filosofi introducevano, inventavano e sperimentavano un nuovo modo di pensare e di ragionare che noi oggi chiamiamo “razionale”.
Il 'mythos' era l’insieme delle teogonie, cosmogonie, storie di eroi, leggende e favole che si tramandavano oralmente in Grecia.
La filosofia è nata opponendo il 'logos' (λόγος) al 'mythos'(μύθος), il pensiero razionale alla tradizione mitologica.
Alcuni filosofi, a causa della loro attività, furono accusati e condannati per empietà, cioè per la mancanza di rispetto dei culti religiosi.
CHI SONO I FILOSOFI?
Un celebre aneddoto racconta che Talete, distratto dalla contemplazione del cielo, cadde in un pozzo e perciò fu deriso da una ragazza.
L’immagine del filosofo distratto e con la testa fra le nuvole, che non sa badare alle faccende concrete della vita quotidiana, si è conservata intatta nei secoli.
- Platone e Aristotele scrivono che il filosofo è colui che si meraviglia del mondo.
- Il filosofo è colui che si stupisce di ciò che agli altri sembra scontato o evidente.
- Mettere in discussione il senso comune è una specialità dei filosofi, fin dall’antichità.
- I filosofi antichi non si occupavano solo di questioni astratte, ma anche di politica e di etica.
NASCITA DELLA FILOSOFIA
Perché la filosofia è nata proprio nel VI-V secolo e proprio in Grecia?
La Grecia classica era un luogo adatto alla nascita della filosofia perché c’erano le 'poleis', città politicamente autonome in cui le questioni pubbliche erano affidate a un gruppo di cittadini.
Nelle 'poleis' vigevano fra i cittadini l’isonomia e l’isegoria e le decisioni venivano prese a seguito di dibattiti e discussioni nelle quali si faceva ampio uso della retorica.
Nello stesso periodo in cui è nata la filosofia la cultura greca passava da una predominanza della trasmissione orale a un sempre maggiore uso della scrittura.
I filosofi per diverso tempo hanno fatto affidamento sia sull’insegnamento orale che sulla scrittura.
- isonomia > l’eguaglianza di fronte alla legge
- isegoria > l’uguale diritto di prendere parola nelle assemblee
MAPPA CONCETTUALE SULLA NASCITA DELLA FILOSOFIA
Scarica qui la mappa concettuale in PDF sulla nascita della filosofia
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla nascita della filosofia
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira