Mappa concettuale su Montesquieu, studioso del diritto, della politica e degli ordinamenti sociali. Vita e opere del pensatore illuminista
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
MONTESQUIEU

Montesquieu (scarica qui la mappa concettuale) nasce a La Brede nel 1689. Studia giurisprudenza e ottiene ruoli di rilievo nel Parlamento della città. Diventa avvocato, consigliere e poi presidente, poi viene ammesso all'Accademia di Scienze di Bordeaux.
Nel 1721 pubblica le Lettere persiane e nel 1728 diventa membro dell'Accademia di Francia.
Viaggia in Germania, Italia, Londra (entra nella Massoneria) dove apprende costumi e sistemi politico-sociali.
Nel 1748 pubblica Lo spirito delle leggi, importante per:
- Espediente delle lettere ricevute e non scritte
- Pubblicazione anonima per evitare le critiche.
Muore a Parigi nel 1755.
MONTESQUIEU, OPERE
Di Montesquieu ricordiamo due opere:
- Lettere persiane
Romanzo epistolare: lettere scritte da due persiani durante un viaggio in Europa.
Descrive con libertà la società, i costumi, le leggi e le abitudini della Francia e dell'Europa. - Lo spirito delle leggi
Trattato politico-giuridico, che vuole descrivere i rapporti tra i regimi politico- istituzionali e i sistemi giuridici.
MONTESQUIEU, PENSIERO
Montesquieu è:
- Contro l'intolleranza religiosa, simbolo di arretratezza culturale.
- Contro il regime della monarchia assoluta e contro la nobiltà con i suoi privilegi.
Vediamo quali sono i punti principali del suo pensiero:
- Le leggi
Sono naturali e servono a gestire i rapporti tra le cose.
E' la ragione umana che governa i popoli della terra.
Si declina in modo diverso nei singoli sistemi politico-giuridici. - Il diritto
E' un elemento strettamente legato alla vita sociale.
Dipende da fattori come il clima, caratteristiche geofisiche, usanze, attività produttive, leggi, commercio e religione - Il governo
Tre modelli di governo:
- Repubblica
- Monarchia
- Dispotismo, visto come un governo a sè e non come una sottospecie della monarchia. - Il potere
Teorizza la dottrina dei tre poteri:
- Legislativo
- Esecutivo
- Giudiziario
Per garantire la libertà politica i tre poteri devono essere separati
MONTESQUIEU: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale su Montesquieu in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale su Montesquieu

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino