Mappa concettuale sui Micenei. Storia e cronologia della civiltà che nacque e si sviluppò nel Peloponneso tra il 1600 a.C. ed il c. 1100 a.C
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
MICENEI

I Micenei (scarica qui la Mappa concettuale) furono una popolazione di origine indoeuropea che occupò la Grecia a partire dai primi secoli del secondo millennio a. C. . Il centro principale della loro civiltà fu Micene. Oltre a Micene, possono essere ricordate le città di Tebe, Tirinto, Itaca, Pilo e Argo.
Organizzate come città-stato erano realtà piuttosto autonome le une dalle altre e spesso in competizione tra loro.
LA SOCIETÀ MICENEA
La società micenea era bellicosa, dedita alla guerra, alla conquista di nuove terre e all’espansione nei mercati del Mediterraneo. La sua struttura era fortemente accentrata e basata su una rigida gerarchia.
- Al vertice vi era il wanax, dotato di potere assoluto.
- Il lawaghetas era l’aristocratico a capo degli eserciti.
- Vi erano poi i sacerdoti e il popolo, cioè l’insieme degli artigiani e degli agricoltori.
- Alla base della piramide sociale vi erano gli schiavi.
IL PALAZZO
Il palazzo era il centro nevralgico del potere e della società micenea. Costruito nella parte alta della città, l'acropoli, aveva una pianta regolare e geometrica ed era protetto da cinte murarie.
Al centro vi era una grande sala, il megaron, dove venivano organizzati i banchetti e avvenivano gli incontri diplomatici più importanti. Ampio spazio occupavano i magazzini destinati a raccogliere i prodotti delle terre lavorate dai contadini.
SCRITTURA MICENEA
I Micenei usavano un sistema di scrittura sillabico, noto come Lineare B.
Tale scrittura venne impiegata anche a Creta, in seguito al contatto tra civiltà minoica e micenea.
CONQUISTE E DECLINO DEI MICENEI
Tra il 1600 e il 1400 l’espansione micenea si volse in primo luogo alla conquista della Grecia continentale.
Intorno al XV secolo, i Micenei conquistarono Creta e si impegnarono poi a estendere i loro commerci anche verso l’Asia Minore.
Riuscirono inoltre a controllare i traffici del Mediterraneo occidentale (Italia meridionale, penisola iberica), dei Balcani e giunsero fino in Siria.
Il declino della civiltà micenea ebbe inizio con l’invasione della Grecia da parte dei Dori, a partire dal XII secolo.
MICENEI: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sulla civiltà micenea in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla civiltà micenea

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino