La dinastia dei Medici, il Ducato di Firenze, la congiura dei Pazzi: storia e biografia dei protagonisti della Firenze del Rinascimento
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
I MEDICI E FIRENZE

(Scarica qui la mappa concettuale)
I Medici di Firenze sono una delle dinastie più importanti della storia italiana del Rinascimento e della prima età moderna. Ecco quali sono i principali punti della loro origine e biografia:
- Provengono dal Mugello, e nel XII secolo iniziano a possedere immobili nella città di Firenze.
- Alle fine del 1200, i Medici iniziano ad essere nominati Gonfalonieri della città di Firenze.
- Nel 1378 Salvestro de’ Medici, Gonfaloniere di Giustizia, viene esiliato in seguito al suo coinvolgimento nel Tumulto dei Ciompi.
- Il ramo che riuscì davvero a conquistare il potere a Firenze, fu quello di un cugino del Salvestro esiliato nel 1378: Averardo de’ Medici, detto appunto Bicci. Il figlio Giovanni di Bicci guadagnò una fortuna aprendo nel 1395 a Roma una filiale della banca di famiglia, e stabilendo in modo definitivo, nel 1397, il banco Medici.
COSIMO DE' MEDICI
Suo figlio Cosimo (1389-1464), che ricordiamo come Cosimo il Vecchio, riuscirà ad espandere in tutta Europa il banco dei Medici, diventando di fatto uno degli uomini più ricchi non soltanto di Firenze, ma di tutto il mondo.
- Attraverso un’abile politica clientelare, Cosimo inizia ad inserire persone fidate nelle cariche politiche più importanti della città. Il potere dei Medici sembrava crescere a dismisura così le famiglie rivali decisero nel settembre del 1433 di esiliare Cosimo ed alcuni familiari.
- Cosimo viene esiliato a Venezia, da dove consolida ulteriormente gli affari del banco Medici.
- Al suo ritorno (1434), perfeziona il proprio controllo sul sistema elettorale della città, instaurando un vero e proprio regime anche se non riconosciuto formalmente.
- Cosimo, pur essendo essenzialmente un politico ed un uomo d’affari, era anche un uomo colto. Per questo finanzia gli artisti ed i letterati più importanti dell’epoca, rendendo Firenze la culla del Rinascimento, e fondando l’Accademia neoplatonica nel 1462.
LA CONGIURA DELLA FAMIGLIA PAZZI
Piero, figlio di Cosimo, governa Firenze dal 1463 al 1469, consolidandone il potere e proseguendo l’intensa attività mecenatistica del padre.
I suoi successori sono Lorenzo e Giuliano, che pur lasciando intatta la struttura repubblicana della città, limitano ulteriormente il potere delle assemblee popolari.
Nel 1478, con la complicità di papa Sisto IV, una delle più importanti famiglie di Firenze, i Pazzi, tese un agguato ai due fratelli all’interno della Cattedrale di Santa Maria del Fiore: la Congiura dei Pazzi.
Giuliano viene assassinato e Lorenzo, rimasto solo, deve fronteggiare la scomunica di papa Sisto IV ed una guerra contro il re di Napoli Ferdinando I.
IL DUCATO DI FIRENZE
Lorenzo si reca personalmente a Napoli per trattare con Ferdinando I, ottenendo la pace e nel 1480 papa Sisto IV ritira la scomunica.
Consolida ulteriormente il proprio potere intervenendo sulla costituzione di Firenze con la creazione del Consiglio dei settanta.
Nonostante la difficile situazione finanziaria, Lorenzo continua l’opera di mecenatismo (era egli stesso un poeta), finanziando i maggiori artisti dell’epoca.
Gli ultimi anni di Lorenzo sono funestati dalla malattia e dal malcontento dei cittadini di Firenze, incarnato dal predicatore domenicano Girolamo Savonarola.
Lorenzo muore nel 1492, a soli 42 anni. Nonostante la scomparsa prematura, ha stabilizzato ulteriormente il governo della famiglia Medici, ha aumentato l’importanza di Firenze nella diplomazia internazionale, ed ha assicurato il cardinalato a suo figlio Giovanni (futuro papa Leone X).
L’influenza di Giovanni de’ Medici a Roma riesce a mantenere la famiglia Medici al potere anche nei peggiori momenti di crisi.
Il papato di Leone X (1513-1521) segna l’apogeo del potere della famiglia Medici.
Soltanto nel 1532, però, la famiglia otterrà, grazie a papa Clemente VII Medici, un titolo ufficiale su Firenze: Alessandro de’ Medici viene nominato duca di Firenze: nasce il Ducato di Firenze, dal 1569 Granducato di Toscana.
MAPPA CONCETTUALE SUI MEDICI
Scarica qui la mappa concettuale in PDF sui Medici e Firenze
SCARICA QUI: Mappa concettuale sui Medici e Firenze

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira