Mappa concettuale su Marie Curie
Mappa concettuale su Marie Curie, scienziata polacca insignita due volte del premio Nobel, nota per i suoi studi sulla radioattività
MARIE CURIE
Maria Salomea Sklodowska, meglio nota come Marie Curie, nacque a Varsavia il 7 novembre 1867 da coppia di insegnanti appartenente alla nobiltà decaduta polacca.
Sin da bambina si dimostrò dotata di un’intelligenza particolare e di una notevole curiosità. Si diplomò al ginnasio con il massimo dei voti, ottenendo la medaglia d’oro, simbolo di eccellenza.
Nella Polonia russa segnata dagli eventi storici di quel periodo, per le donne vi era l’impossibilità di frequentare gli studi accademici, pertanto nel 1891 si iscrisse all'Università della Sorbona, a Parigi.
Nel 1893 terminò brillantemente i suoi studi in Fisica e decise di restare a Parigi per prendere una seconda laurea in Matematica.
Nel 1894 avvenne l'incontro con Pierre Curie. Quello tra Pierre e Marie Curie divenne ben presto un rapporto quasi simbiotico sul piano scientifico e nel 1895 i due si sposarono.
I coniugi Curie si dedicarono, in un laboratorio di fortuna e con strumenti rudimentali, agli studi nel campo di quella che sarà chiamata radioattività naturale, scoperta da Henri Becquerel (1852-1908) nei sali di uranio.
Nel 1906 Pierre morì tragicamente in un incidente e Marie gli succedette alla Sorbona, risultando la prima donna a ricevere tale incarico.
Per la continua e massiccia esposizione alle radiazioni, Marie Curie - il 4 luglio del 1934 - morì di leucemia.
STUDI SULLA RADIOATTIVITÀ NATURALE
La radioattività naturale può essere definita come un processo nel quale un nucleo atomico instabile si trasforma in un nucleo diverso (decade) con emissione di particelle α, particelle β e radiazioni elettromagnetiche γ.
Grazie al lavoro dei coniugi Curie, ci si rese conto che tale fenomeno non caratterizzava esclusivamente l’uranio, come messo in luce dagli studi di Henri Becquerel, ma che esistevano altri elementi in grado di emettere radiazioni.
L'URANIO
Marie Curie riprodusse gli esperimenti condotti da Becquerel e si servì dell’elettrometro, messo a punto per misurare piccole correnti elettriche nell’aria attraversata dai raggi dell’uranio.
Marie Curie notò che la pechblenda, minerale contenente piccole quantità di sali di uranio, manifestava più radioattività dei sali di uranio stessi.
I coniugi Curie lavorarono duramente e dopo molti esperimenti confermarono che gli effetti elettrici dovuti all’uranio erano costanti, indipendenti cioè dallo stato chimico-fisico del materiale e che l’emissione radioattiva era proporzionale alla quantità di uranio presente nel minerale. La radiazione era quindi una proprietà intrinseca dell’uranio.
ALTRI ELEMENTI NATURALI
Marie Curie formulò l’ipotesi dell’esistenza di altri elementi radioattivi poiché osservò che, estraendo uranio dalla pechblenda, la quantità di radiazione emessa superava di gran lunga i livelli attesi.
Aiutata dal marito, Marie riuscì a isolare dalla pechblenda un nuovo elemento radioattivo, il polonio.
Si dedicarono quindi a separazioni via via più raffinate delle sostanze contenute nella pechblenda e riuscirono ad isolare un nuovo elemento, notevolmente più radioattivo dell’uranio, a cui diedero il nome radio.
MAPPA CONCETTUALE SU MARIE CURIE
Scarica qui la mappa concettuale su Marie Curie in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale su Marie Curie
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira