Mappa concettuale su Luigi Pirandello. Riassunto e collegamenti
Di Redazione Studenti.Mappa concettuale su Luigi Pirandello: riassunto, collegamenti, schema su vita, opere e tematiche del drammaturgo siciliano
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
LUIGI PIRANDELLO RIASSUNTO

Luigi Pirandello (scarica qui la MAPPA CONCETTUALE) nasce ad Agrigento nel 1867. Nel 1894 sposa Maria Antonietta Portulano, che alcuni anni dopo comincia a manifestare segni di malattia mentale, al punto che nel 1919 viene internata in un ospedale psichiatrico.
Nel 1924 aderisce al fascismo. Dieci anni dopo riceve il Premio Nobel per la letteratura. Muore a Roma nel 1936.
Ascolta su Spreaker.Tra le principali opere di Luigi Pirandello ricordiamo:
- Il fu Mattia Pascal (1904)
- Così è se vi pare (1917)
- Il berretto a sonagli (1917)
- Sei personaggi in cerca d'autore (1921)
- Enrico IV (1922)
- Uno, nessuno e centomila (1926)
SCHEMA PIRANDELLO
Tra le caratteristiche più frequenti dell'opera di Pirandello c'è senz'altro l'Umorismo, presente sia nelle sue opere di prosa che nel teatro. Accanto a questo, dovuto anche al suo grande interesse per la psicoanalisi, c'è l'indagine della psiche dei suoi personaggi, spesso anti-eroi. Coerente, è il distacco dal protagonista.
Tra le tematiche:
- La crisi dell'io
- La follia
- Il contrasto tra vita e forma
- La maschera
- Il doppio
- L'incomunicabilità
- Il relativismo psicologico e conoscitivo
LUIGI PIRANDELLO MAPPA CONCETTUALE
Scarica il file in formato PDF con la mappa concettuale su Luigi Pirandello
SCARICA QUI: LUIGI PIRANDELLO MAPPA CONCETTUALE

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira