Mappa concettuale su Ludovico Ariosto

Mappa concettuale su Ludovico Ariosto. Biografia e opere principali dell'autore dell'Orlando Furioso, poema che fonde ciclo carolingio e ciclo bretone

Mappa concettuale su Ludovico Ariosto
ansa

LUDOVICO ARIOSTO

Ludovico Ariosto
Fonte: ansa

(Scarica la Mappa concettuale su Ludovico Ariosto)

Ludovico Ariosto nasce a Reggio Emilia l’8 settembre del 1474, primo figlio di Niccolò Ariosto, militare al servizio degli Estensi e governatore della stessa città di Reggio Emilia.

  • Studia prima giurisprudenza a Ferrara, poi abbandona la facoltà di Legge per passare alle Lettere e comincia a comporre le sue prime poesie.
  • Alla morte del padre però, nel 1497, sente forti le pressioni economiche, e per mantenere se stesso e la famiglia deve seguire l’esempio paterno e mettersi alle dirette dipendenze della casata d’Este, alternando gli incarichi imposti alle sue produzioni poetiche.
  • Diventa un uomo di corte a tutti gli effetti sotto il cardinale Ippolito d’Este da cui ebbe diversi benefici e per cui svolse numerosi incarichi, spesso fin troppo impegnativi.
  • Dal 1522 al 1525 Ludovico Ariosto è governatore della Garfagnana, una nuova regione appena annessa ai domini degli Este, che tenta di reggere con estremo rigore.
  • Dopo questo incarico, si ritira a vita privata vivendo con la sua donna, Alessandra Benucci e lavorando alla terza e ultima edizione dell'Orlando Furioso, edita nel 1532.
  • Muore a Ferrara nel 1533.

LUDOVICO ARIOSTO, OPERE MINORI

Le opere minori di Ariosto sono:

  • Le liriche
    Fin da giovane ha composto svariate liriche, cioè componimenti poetici incentrati sulla resa di sentimenti ed emozioni individuali del poeta.
    Queste si dividono in due gruppi: molte sono in latino, un gruppo meno sostanzioso è in volgare.
    Le sue poesie si inseriscono in quella tendenza poetica che era il petrarchismo, appena riportato alla ribalta da Pietro Bembo, amico di Ariosto, e pioniere della riforma linguistica cinquecentesca.
  • Le 'Satire'
    Altro gruppo di componimenti minori ma di maggiore interesse sono poi le 'Satire', composte fra il 1517 e il 1525 e modellate sulla satira classica di Orazio.
    Composte in un periodo in cui in Italia è vivo il dibattito sul sistema dei generi letterari: si cercano cioè modelli, classici o contemporanei, a cui rifarsi per comporre opere appartenenti ad un determinato genere.
    Si tratta di sette componimenti in terzine, scritti in forma di lettere indirizzate da Ariosto a parenti e amici realmente esistiti.
    I temi principali sono quelli del matrimonio, della vita ecclesiastica dei suoi contemporanei, della stanchezza per i troppi lavori che gli Este commissionavano ad Ariosto.

ARIOSTO, ORLANDO FURIOSO

Ludovico Ariosto inizia a comporre l''Orlando furioso' nel 1503, e lo pubblica per la prima volta nel 1516 a Ferrara.

Ci saranno poi due successive revisioni e riedizioni, una nel 1521 e la definitiva nel 1532.

Quest'ultima edizione consta di quarantasei canti in ottava rima e, a differenza delle prime due edizioni pensate per la corte estense e per un pubblico padano, elimina i tratti linguistici locali per appoggiare la riforma linguistica di Bembo che prediligeva l’uso del fiorentino trecentesco come lingua letteraria.

  • Ottava > strofa composta da otto versi endecasillabi: i primi sei a rima alterna e gli ultimi due a rima baciata ABABABCC

L'intento di Ariosto è di realizzare un'opera che sia la continuazione dell'incompiuto 'Orlando innamorato' di Matteo Maria Boiardo.

Nel poema assistiamo alla fusione di temi del ciclo carolingio (tema principale la guerra) e temi del ciclo bretone (temi principali l'amore e la magia).

ORLANDO FURIOSO, TRAMA

Non ha un unico protagonista e non è lineare. Distinguiamo due grandi filoni narrativi:

  • Il primo è quello del racconto d'armi, cioè epico, che fa da scenario e riguarda tutti gli eroi del poema. Esso si apre mentre infuria l'assedio di Parigi, che oppone i cristiani di Carlo Magno ai saraceni di Agramante, re d'Africa, e di Marsilio, re di Spagna. Il conflitto si conclude a Lipadusa (Lampedusa) con un duello fra tre campioni cristiani e tre saraceni: Orlando, Brandimarte e Oliviero contro Agramante, Gradasso e Sobrino. La vittoria è dei cristiani.
  • Il secondo grande filone è quello delle vicende romanzesche vissute da ciascuno dei cavalieri.

MAPPA CONCETTUALE SU LUDOVICO ARIOSTO

Scarica qui la mappa concettuale in PDF su Ludovico Ariosto

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Ludovico Ariosto

Mappa concettuale su Ludovico Ariosto
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più