Mappa concettuale su Louis Pasteur
Mappa concettuale su Louis Pasteur, il chimico francese che introdusse la microbiologia moderna, con il vaccino e gli studi sulla fermentazione
LOUIS PASTEUR
Louis Pasteur (scarica qui la mappa concettuale) nacque a Dole, in Francia, il 27 dicembre del 1822 da una famiglia di modeste condizioni economiche.
- Conseguì la licenza liceale nel 1842 e la laurea nel 1847 con due tesi, una di chimica e l’altra di fisica.
- Nel 1848 fu nominato professore di Fisica al Liceo di Digione e l'anno successivo iniziò la sua carriera universitaria.
- Nel 1854 Pasteur fu nominato professore alla Facoltà di Scienze di Lille dove diede inizio agli studi sulle fermentazioni.
- Nel 1863 ottenne la Cattedra di Geologia, Fisica e Chimica nella Scuola di Belle Arti e nel 1864, sulla base di una Memoria conclusiva sulla fermentazione acetica pubblicò gli Studi sull’aceto, la sua fabbricazione, le sue malattie e i mezzi per prevenirle.
- Successivamente, l’impegno di Pasteur fu indirizzato alla malattia del baco da seta che affliggeva il sud della Francia di quegli anni, con gravi ripercussioni a livello economico.
- Gli studi condotti e i risultati ottenuti nell’ambito delle malattie del vino e del baco da seta lo indirizzarono verso lo studio delle malattie infettive: nel 1877 pubblicò il primo studio sul carbonchio, cui seguirono quelli sul colera dei polli.
- Il 4 giugno 1887 fondò l’omonimo istituto di ricerca grazie ad una sottoscrizione internazionale inaugurato poi il 14 novembre del 1888.
- Morì il 28 settembre 1895.
PASTEUR E LE FERMENTAZIONI
Louis Pasteur fu uno dei maggiori studiosi delle fermentazioni e, in particolare, si interessò ai processi di produzione del vino poiché spesso interessato da deterioramenti che avevano gravi ripercussioni sull’economia francese.
- Per quanto di origini antichissime, la produzione di bevande alcoliche era ancora sconosciuta dal punto di vista scientifico.
- Pasteur dimostrò che le fermentazioni, definite da lui stesso come la “vita in assenza di ossigeno”, sono il risultato dell’attività metabolica dei microrganismi.
- Esistono diversi tipi di fermentazione e in ciascuna tipologia sono coinvolti specifici gruppi microbici.
LA CONFUTAZIONE DELLA GENERAZIONE SPONTANEA
La teoria della generazione spontanea, accettata in quegli anni a partire dai tempi di Aristotele, sosteneva la possibile formazione di esseri viventi da materia non vivente, ritenendo quindi possibile che la contaminazione si generasse dal nulla.
- Pasteur utilizzò due contenitori di vetro pieni di liquido, e provvisti di un filtro che permettesse l’ingresso di ossigeno, ma non di spore e batteri.
- A seguito di bollitura (che eliminasse tutti i microrganismi presenti nei matracci), Pasteur dimostrò che i microrganismi riapparivano soltanto se il collo dei contenitori di vetro veniva rotto, confutando definitivamente la teoria della generazione spontanea in favore della biogenesi, secondo cui un organismo vivente può derivare soltanto da un altro organismo vivente.
LOUIS PASTEUR E LE MALATTIE INFETTIVE
Gli studi sulla fermentazione e sulla generazione spontanea permisero a Pasteur di intuire il ruolo dei microrganismi anche nell’origine e nello sviluppo di alcune malattie.
- Pasteur si interessò a malattie infettive che interessavano gli animali e l’uomo e, nel 1879, si dedicò in particolare allo studio del “colera dei polli”, malattia che causava in quegli anni una vera e propria moria di pollame.
- Isolò una gran quantità dei batteri responsabili di questa malattia e notò che, quando li iniettava nei volatili, ne determinavano la malattia e la morte tranne in un caso.
- L’eccezione era rappresentata da batteri isolati in laboratorio ma lasciati senza nutrimento per un periodo relativamente lungo.
Questi batteri indeboliti non erano in grado di scatenare la malattia quando iniettati nei polli e vennero (e sono tutt’ora) definiti 'attenuati'. - Inoltre Pasteur notò che quegli stessi polli, infettati in seguito con batteri freschi (non attenuati) non si ammalavano.
L’infezione con batteri attenuati ottenuti in laboratorio ne aveva evidentemente determinato l’immunizzazione.
MAPPA CONCETTUALE SU LOUIS PASTEUR
Scarica qui la mappa concettuale su Louis Pasteur in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale su Louis Pasteur
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira