Mappa concettuale sulla lotta per le investiture

Mappa concettuale sulla lotta per le investiture, il conflitto tra papato e impero che ha caratterizzato la politica del Medioevo in Europa

Mappa concettuale sulla lotta per le investiture
ansa

LOTTA PER LE INVESTITURE: CAUSE E PREMESSE

Alessandro III e Federico Barbarossa, protagonisti della lotta per le investiture
Fonte: ansa

La lotta per le investiture è lo scontro che si verifica tra XI e XII secolo tra papato e impero riguardo la nomina dei vescovi, e più in generale sulle prerogative del potere spirituale e di quello temporale (scarica qui la Mappa concettuale).

Nel 962 l’imperatore Ottone I promulga il 'Privilegium Othonis', nel quale stabilisce il primato del potere imperiale su quello papale.

La Chiesa vive un periodo di decadimento morale: si diffondono pratiche come la simonia e il concubinato.

L’elezione del papa è sempre di più terreno di giochi di potere dell’aristocrazia romana: nel 1045 le diverse fazioni di nobili romani nominano contemporaneamente tre papi diversi, che si contendono la legittimità della carica.

Questa profonda crisi morale e politica della Chiesa fa nascere in seno alla cristianità un bisogno di radicale rinnovamento dello spirito e delle gerarchie ecclesiastiche.

Nascono gli ordini dei cluniacensi e dei cistercensi che si fanno promotori di un ritorno alla purezza e di una maggiore dedizione alla preghiera.

Sorgono, inoltre, movimenti pauperistici popolari che fanno riferimento all’ideale evangelico di povertà, come quello dei patari (“straccioni”) a Milano nel XI secolo che protestano contro l’eccessivo lusso e la corruzione dell’alto clero.

  • Simonia: Ovvero pratiche di compravendita di cariche religiose.
  • Concubinato: Ovvero quando membri del clero convivono o addirittura sposano delle donne.

RIDEFINIZIONE DEL PAPATO

Nel 1045 l’imperatore Enrico III interviene per porre fine alla compresenza di tre papi, imponendo come papa Clemente II.

Nel 1054 papa Leone IX si scontra con il patriarca di Costantinopoli che invece vuole mantenere la sua autonomia. Questo scontro porta nel 1054 allo scisma d’Oriente, attraverso il quale avviene la separazione definitiva tra la Chiesa cattolica di Roma e quella ortodossa di Costantinopoli.

Papa Niccolò II promulga nel 1059 il Decreteum electione papae in cui stabilisce che il papa deve essere eletto dai cardinali.

LOTTA PER LE INVESTITURE

Vediamo ora le fasi della lotta per le investiture:

Papa Gregorio VII nel 1075 pubblica il Dictatus papae, un documento in cui afferma che:

  • l’autorità papale è superiore a qualsiasi altra carica, compreso l’imperatore;
  • solo il papa può nominare o deporre i vescovi;
  • solo il papa può deporre l’imperatore e sciogliere i sudditi dal vincolo di obbedienza ai sovrani;
  • l’infallibilità della Chiesa romana;

successivamente scomunica l’imperatore Enrico IV.

Enrico IV ottiene la revoca della scomunica dopo l’umiliazione di Canossa, ovvero la richiesta di perdono al papa. Ma tornato in Germania nomina l’antipapa Clemente III.

Il papa scomunica nuovamente l’imperatore, che reagisce invadendo Roma con un esercito e costringendo il papa a rifugiarsi a Castel sant’Angelo.

Il papa riesce a liberarsi grazie all’intervento delle truppe normanne, che però saccheggiano la città. La popolazione romana quindi caccia Gregorio VII in esilio.

Con il Concordato di Worms nel 1122 si chiude lo scontro tra papato e impero per le investiture. Si stabilisce che:

  • i vescovi vengono nominati dal clero locale e investiti dal papa, unico detentore del potere spirituale;
  • per contro, la Chiesa riconosceva all’imperatore il potere di conferire ai vescovi e agli abati benefici feudali.

LOTTA PER LE INVESTITURE: CONSEGUENZE

Al termine di questo scontro secolare, l’imperatore perde l’aura sacrale che da Carlo Magno in poi aveva circondato la sua figura, indebolendo progressivamente la sua autorità.

Il papato al contrario ne esce rafforzato, riuscendo a stabilire il proprio primato su tutti gli altri sovrani e a organizzare la Chiesa secondo un modello centralizzato e gerarchico al cui vertice c’è il papa.

LOTTA PER LE INVESTITURE, MAPPA CONCETTUALE

Scarica il file in formato PDF con la mappa concettuale sull'anno Mille e la rinascita delle città

SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla lotta per le investiture

Mappa concettuale sulla lotta per le investiture
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più