Mappa concettuale sulla letteratura umanistico-rinascimentale

Periodizzazione, temi e caratteristiche della letteratura umanistico-rinascimentale. I generi e gli autori dell'Umanesimo e del Rinascimento

Mappa concettuale sulla letteratura umanistico-rinascimentale
ansa

UMANESIMO E RINASCIMENTO

L'uomo vitruviano, simbolo dell'Umanesimo
Fonte: ansa

Umanesimo e Rinascimento sono due concetti collegati fra loro (scarica qui la Mappa concettuale):

  • Umanesimo
    Fa riferimento all'aspetto ideologico-culturale e implica la consapevolezza di una differenza fra humanitas e divinitas
  • Rinascimento
    Fa riferimento alle manifestazioni artistiche e ai fenomeni di costume, alla civiltà nel suo complesso. Indica insieme la rinascita degli studi classici e l'inizio di una nuovo epoca dopo i «secoli bui» del Medioevo e porta alla nascita della prospettiva. La scoperta della prospettiva permise agli artisti del Quattrocento di risolvere scientificamente il problema della rappresentazione dello spazio tridimensionale su una superficie a due dimensioni. Filippo Brunelleschi, a cui si attribuisce l'invenzione delle regole della costruzione prospettica, applicò alla visione pittorica i principi dell'ottica e della geometria euclidea.

LETTERATURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE: PERIODIZZAZIONE

Nella periodizzazione della letteratura umanistico-rinascimentale contiamo tre fasi distinte:

  1. Dalla fine del Trecento all'ascesa al potere di Lorenzo de' Medici (1469)
    In questa fase il latino è la lingua letteraria dominante rispetto al volgare e la trattatistica, lo studio delle letterature antiche e la filologia hanno il sopravvento sull'attività creativa. La culla del Rinascimento è l'Italia proprio grazie alla presenza di Lorenzo de' Medici: Firenze è il centro culturale di questo momento storico.
  2. Dal 1469 alla morte di Lorenzo de' Medici (1492)
    La seconda fase è caratterizzata dalla rinascita della letteratura in volgare: è il periodo del cosiddetto Umanesimo volgare
  3. Dal 1492 al Concilio di Trento (1545)
    Nella terza fase l'attività creativa e artistica torna al centro e si giunge a una complessiva riformulazione dei canoni e dei generi letterari

UMANESIMO E RINASCIMENTO: GENERI LETTERARI

La letteratura umanistico-rinascimentale prevede alcuni generi letterari principali:

  1. Poema epico cavalleresco
  2. Trattato
  3. Storiografia

Vediamoli nel dettaglio.

Poema epico-cavalleresco
Tra le opere più importanti del periodo ci sono:

Trattato
Ha una struttura argomentativa rivolta a sostenere una verità d'ordine intellettuale, morale o
scientifico. Può trattare diversi argomenti:

Storiografia
Le due opere principali sono:

  • Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (1531) di Niccolò Machiavelli
  • Storia d’Italia (1561) di Francesco Guicciardini

LETTERATURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE, TEMI

La concezione del mondo nella letteratura umanistico-rinascimentale prevede soprattutto la rivalutazione del corpo umano e della dignità dell'uomo. Per questo si considerano di particolare importanza cinque questioni:

  • Interesse per le arti magiche, l'alchimia e l'astrologia
  • Nascita della pedagogia
  • Primato della scienze, che ha portato alla scoperta dell'America nel 1492 da parte di Cristoforo Colombo e alla nascita del moderno metodo scientifico
  • Filosofia neoplatonica

I principali centri culturali sono:

  • Le corti signorili
  • I cenacoli
  • Le accademie
  • Le biblioteche e le università
  • Le botteghe dei librai e le stamperie: altro evento fondamentale infatti è l'invenzione della stampa (1455)

L'INVENZIONE DELLA STAMPA

L'invenzione della stampa è una delle principali scoperte legate all'Umanesimo e al Rinascimento.

La stampa trasforma radicalmente il sistema delle comunicazioni, il modo di leggere e di rapportarsi al libro.

Il primo libro stampato fu una Bibbia: uscì nel 1457 a Magonza dove Johann Gutenberg aveva installato la prima tipografia europea. Venezia, con Aldo Manuzio, diventa uno dei più importanti centri della produzione libraria europea.

MAPPA CONCETTUALE SULLA LETTERATURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE

Scarica la mappa concettuale in formato PDF su generi e periodizzazione della letteratura umanistico-rinascimentale

SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla letteratura umanistico-rinascimentale

Mappa concettuale letteratura umanistico-rinascimentale
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più