Mappa concettuale sulla letteratura nel seicento
Di Redazione Studenti.Il Seicento in letteratura: mappa concettuale su autori, opere e temi di prosa e poesia della letteratura nel Seicento. I personaggi importanti
Calendario scolastico 2019-2020
|Maturità 2020| Come si fa un tema| Temi svolti| Riassunti dei libri| Bonus 500 € 18enni
LETTERATURA NEL SEICENTO, MAPPA CONCETTUALE

Il Barocco è una stagione culturale che nasce a Roma e che si sviluppa in tutta Europa tra il XVII e il XVIII secolo. Non riguarda solo la letteratura ma anche l'architettura e l'arte.
Contesto politico: nel '600 l'Italia è dominata dagli spagnoli
Per approfondire: Il barocco nella letteratura italiana: tra manierismo e accademia dell'arcadia
LETTERATURA BAROCCA: CARATTERISTICHE
Ecco le caratteristiche della letteratura barocca:
- Il pubblico della letteratura barocca è colto e raffinato
- Si sperimentano nuove forme di linguaggio
- Si abbandonano i canoni classici del Rinascimento
- Si sviluppano nuovi generi letterari come il romanzo: l'esempio emblematico in questo campo è il Don Chisciotte dello spagnolo Cervantes
- Quella barocca èuna letteratura sperimentale e anticlassicista
- Lo scopo è suscitare meraviglia e stupore nel lettore
- Si punta sul nuovo, sullo stravagante, sull'irregolare
LETTERATURA BAROCCA: ESPONENTI
I principali esponenti della letteratura barocca:
- Spagna: Calderon de la Barca (1600-1681)
- Francia: Moliere (1622-1673), Racine (1639-1699)
- Inghilterra: William Shakespeare (1564-1616)
- Italia: Giambattista Marino (1569-1625), Giambattista Basile (1566-1632)
GIAMBATTISTA MARINO, CHI È
Giambattista Marino nasce a Napoli il 14 ottobre del 1569, ed è considerato il massimo esponente della poesia barocca in Italia.
Marino inaugura un nuovo stile e si distacca da quello di Torquato Tasso. Mentre è a Parigi si dedica alla composizione della sua più grande opera: l'Adone, che concluso nel 1621, verrà pubblicato nel 1623.
L'Adone è uno dei più lunghi poemi italiani, dedicato al re francese Luigi XIII. Si apre con una lettera a Maria de' Medici affinché interceda presso il re. Fu condannato dalla Chiesa, ma questo non ne indebolì la fama né il successo.
Il poema è al di fuori di ogni canone rinascimentale.
MAPPA CONCETTUALE LETTERATURA DEL SEICENTO
Scarica il file in formato PDF: mappa concettuale sulla letteratura nel Seicento
SCARICA QUI: Mappa concettuale Letteratura nel Seicento

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Cesare Beccaria | Feudalesimo | Giosuè Carducci | Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello | Karl Marx | Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Gli Etruschi | Il Decameron | Giacomo Leopardi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Dante Alighieri | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Espressionismo | Partenone | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Preistoria | A Zacinto | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Seconda guerra mondiale | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Eugenio Montale | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Cesare Pavese | Decadentismo | Età comunale in Italia | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | L'isola del tesoro