Mappa concettuale sulla letteratura risorgimentale
Di Redazione Studenti.Letteratura risorgimentale e Romanticismo: mappa concettuale sulla letteratura tipica del periodo risorgimentale. Caratteristiche e autori
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
LETTERATURA RISORGIMENTALE

Con il termine Risorgimento (scarica qui la Mappa concettuale) ci riferiamo alla serie di eventi che hanno portato l’Italia all’unità e all’indipendenza dal dominio straniero.
Nel Romanticismo italiano, la letteratura patriottica affianca il tema dominante dell’amore. Occorre ribadire che in questa fase l’Italia è divisa in piccoli stati.
Per questo motivo la letteratura celebra e veicola i valori comuni che possano portare all’unità della nazione e all’indipendenza dal dominio straniero.
In Italia Romanticismo e Risorgimento formano un binomio inscindibile. Lo scrittore romantico usa una lingua più vicina al parlato e che sia capace di risvegliare il sentimento patriottico.
LETTERATURA RISORGIMENTALE: TEMI
I temi della letteratura risorgimentale sono:
- L’eroismo,
- La libertà,
- L’orgoglio di far parte di una nazione di grande prestigio storico,
- La venerazione della patria fino al sacrificio della vita.
GIUSEPPE MAZZINI
Si laurea nel 1827 in legge all’Università di Genova, ma non è attratto dall’attività forense. La lettura dell’Ortis di Ugo Foscolo ebbe una grande influenza per l’elaborazione delle sue idee.
Dedica il suo primo scritto al sommo poeta, Dante Alighieri, figura emblematica e simbolica dell’orgoglio patrio, che proprio in quel periodo storico veniva rispolverata.
Nel 1831 fonda a Marsiglia la Federazione della Giovine Italia. Si trattava di un’associazione politica insurrezionale il cui obiettivo era la trasformazione dell’Italia in una repubblica democratica unitaria, destituendo i governi dei precedenti stati preunitari.
In ciò si discosta dal pensiero di Mazzini che era invece disponibile a rinunciare alle rivendicazioni repubblicane pur di ottenere l'unificazione nazionale.
CARLO CATTANEO
Carlo Cattaneo si laurea in giurisprudenza nel 1824.
Grande sostenitore del progresso industriale, fonda la rivista culturale mensile «Il Politecnico», che accoglie contributi che spaziano in diversi ambiti del sapere. Le sue posizioni politiche sono improntate a una repubblica di tipo federale.
Contesta quindi lo sbocco monarchico delle conquiste risorgimentali.
LETTERATURA RISORGIMENTALE: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sulla letteratura risorgimentale in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla letteratura risorgimentale

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino