Mappa concettuale sulla letteratura postmoderna
Di Redazione Studenti.Letteratura postmoderna, mappa concettuale sul filone letterario che nasce e si sviluppa dopo la seconda guerra mondiale
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
LETTERATURA POSTMODERNA

Il termine Postmodernismo indica un complesso di idee che si sviluppano tra la metà e la fine del XX secolo e che coinvolgono la filosofia, le arti, l'architettura e la critica (scarica qui la Mappa concettuale).
I critici e gli storici hanno definito così la nostra era, come opposizione a ciò che era il modernismo. Il postmodernismo in pratica si oppone alle grandi narrazioni e ideologie del modernismo, come per esempio la razionalità proclamata dall’Illuminismo.
In filosofia il termine fu usato per la prima volta da Jean-François Lyotard nell'opera La Condition postmoderne: rapport sur le savoir pubblicata nel 1979.
CARATTERISTICHE DELLA LETTERATURA POSTMODERNA
Mentre agli inizi del Novecento si tentavano nuovi modi di raccontare la realtà, nel postmoderno si coglie l’impossibilità di stabilire con nettezza i confini della realtà e si tende, invece, a una sorta di effetto “nebulosa”.
Caratteristiche principali:
- scrittura basata o fatta di citazioni;
- forme libere e pastiche letterari;
- romanzi con narratori inaffidabili;
- meta-narrazione (narrazione nella narrazione);
- mescolanza di stili e generi;
- strutture narrative che possono tendere o all’eccessiva dilatazione o alla massima contrazione.
LETTERATURA POSTMODERNA: CARATTERISTICHE ED ESPONENTI
Esponenti:
- Jorge Luis Borges (1899-1986)
- Gabriel Garcia Marquez (1927-2014)
- Georges Perec (1936-1982)
- Josè de Sousa Saramago (1922-2010)
- Italo Calvino (1923-1985)
- Umberto Eco (1932-2016)
Opere:
- La biblioteca di Babele, 1941
- Cent'anni di solitudine, 1967
- La vita, istruzioni per l'uso, 1978
- Cecità, 1995
- Le città invisibili, 1972
- Il nome della rosa, 1980
LETTERATURA POSTMODERNA: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sulla letteratura postmoderna in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla letteratura postmoderna

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira