Mappa concettuale sulla letteratura mistica femminile

Mappa concettuale sulle autrici della letteratura mistica femminile: Santa Chiara d'Assisi, Margherita Porete, Angela da Foligno, Caterina da Siena

Mappa concettuale sulla letteratura mistica femminile
getty-images

LETTERATURA MISTICA FEMMINILE

Santa Caterina da Siena, una delle protagoniste della letteratura mistica femminile
Fonte: getty-images

(Scarica qui la mappa concettuale)

La mistica è l’esperienza dell’Uno, il raggiungimento dell’unità profonda tra uomo e Dio. Questa esperienza dell’Uno è un’esperienza dello spirito e nello spirito, essenzialmente e intimamente dialettica.

Mistica deriva dal greco myein (ossia “chiudere gli occhi”, come per dormire) ed era aggettivo riferito a teologia. Ha origini estremamente antiche di molto anteriori al Cristianesimo.

La mistica femminile nasce nel medioevo, spesso in concomitanza con la nascita di alcune correnti del monachesimo.

Le donne mistiche sconvolgono i loro contemporanei, soprattutto per il loro linguaggio. Esse hanno un preciso codice espressivo: parlano di Dio con immagini della fecondità, della dinamica sponsale, dell’unione erotica.

La mistica è legata alla parola orale, detta, non scritta, perché altrimenti resterebbe imprigionata nel concetto e nel limite verbale.

La mistica femminile del medioevo poggia in buona sostanza sull’eredità spirituale di San Paolo e su quella di un santo, citato anche da Dante nella Commedia, ossia Bernardo di Chiaravalle.

CHIARA D'ASSISI

Chiara d’Assisi (1193-1253) è legata da vicino al concittadino Francesco e al francescanesimo: fu lui a ispirarle la conversione.

A diciannove anni fugge da casa per raggiungere Francesco alla Porziuncola. Il santo le taglia i capelli, le fa indossare il saio francescano, per poi condurla al monastero benedettino di San Paolo, a Bastia Umbra.

Resiste alle pressioni del padre, che la vuole riprendere in famiglia, si rifugia nella Chiesa di San Damiano: qui fonda l'Ordine femminile delle «povere recluse» (le Clarisse) di cui è nominata badessa.

MARGHERITA PORETE

Il 1 giugno del 1310, a Parigi, Margherita Porete (1250-1310) è messa al rogo.

Margherita aveva affrontato le gerarchie ecclesiastiche predicando una fede libera e spontanea, aveva portato a compimento la 'via amoris'– la via dell’amore perfetto.

Il suo capolavoro è il libro Specchio delle anime semplici, scritto in antico francese. Lo Specchio comincia come un canto d’amore e si rifà implicitamente ai dettami dell’amore cortese, all’epoca il canone più importante dell’etica amorosa.

ANGELA DA FOLIGNO

Angela da Foligno (1248-1309), dopo essersi recata ad Assisi ed aver avuto esperienze mistiche avviò un'intensa attività apostolica per aiutare il prossimo e soprattutto i suoi concittadini affetti da lebbra.

Una volta morti marito e figli diede tutti i suoi averi ai poveri ed entrò nel Terz’Ordine Francescano.

Nei testi si rivolge direttamente a Dio in un modo inedito, tanto da sfidare convenzioni e rompere i limiti che confinano le donne ai margini del divino («Il mio dire è un devastare» afferma).

Angela è sicura di sé e del suo rapporto con Dio e sfida la gerarchia maschile e la Chiesa ufficiale, sostenendo che siano lontane dalla verità.

CATERINA DA SIENA

Caterina da Siena (1347-1380) è una figura di riferimento per tutta la mistica occidentale e rappresenta anche una donna capace di sovvertire le gerarchie e di sfidare apertamente il mondo degli uomini.

Il tema fondamentale della sua predicazione è il “nutrimento” che si deve ricevere da Cristo e il senso di fiducia reso in similitudine dal rapporto infante-madre.

MAPPA CONCETTUALE SULLA LETTERATURA MISTICA FEMMINILE

Scarica qui la mappa concettuale in PDF sulla letteratura mistica femminile

SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla letteratura mistica femminile

Mappa concettuale sulla letteratura mistica femminile
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più