Mappa concettuale sulla letteratura italiana durante il fascismo

Generi e autori della letteratura italiana durante il fascismo: scrittori fascisti e antifascisti, letteratura coloniale tra le due guerre

Mappa concettuale sulla letteratura italiana durante il fascismo
getty-images

LETTERATURA ITALIANA DURANTE IL FASCISMO

Gabriele D'Annunzio, uno dei più importani esponenti della letteratura italiana durante il fascismo
Fonte: getty-images

Nato nel 1919 come movimento, il fascismo si presenta come un originale miscuglio di riferimenti culturali provenienti sia dalla tradizione socialista che da quella nazionalista (scarica qui la Mappa concettuale).

  • Tradizione nazionalista: è incentrata sull'esaltazione e la difesa incondizionata nei confronti della patria e dunque dell'identità nazionale.
  • Tradizione socialista: è incentrata sulla trasformazione della società al fine di ridurre le disuguaglianze sociali, economiche e culturali fra i cittadini.

I forti elementi nazionalisti e la retorica bellicista rendono il fascismo culturalmente vicino al movimento futurista italiano e a intellettuali come Gabriele D'Annunzio.

ASCESA DEL FASCISMO

A seguito dell'omicidio di Giacomo Matteotti (10 giugno 1924),  un certo numero di intellettuali italiani si schiera apertamente a favore del governo Mussolini.

È così che D'Annunzio, Marinetti ma anche Pirandello e Ungaretti aderiranno al Manifesto degli intellettuali fascisti scritto dal filosofo fascista Giovanni Gentile.

Un anno dopo (1925) Benedetto Croce stila il Manifesto degli intellettuali antifascisti che venne firmato, tra gli altri, da Sibilla Aleramo, Luigi Einaudi e Eugenio Montale.

La cultura fascista si diffonde all'interno della società italiana anche attraverso istituti come il Ministero della Cultura Popolare, che si serve  in maniera innovativa di mezzi di comunicazione di massa come radio e cinema.

Le espressioni più forti della letteratura fascista si hanno però sulle riviste, dove trovano spazio autori e polemisti e si delinea una polemica interna alla cultura di regime tra le correnti letterarie di Strapaese e Stracittà.

  • Strapaese: si connota per il suo forte provincialismo e nazionalismo, proponendosi di ricostruire l'ideale di un'Italia rurale, cristiana e patriottica.
  • Stracittà: al contrario, vedeva nel fascismo uno chiave per la sprovincializzazione e innovazione della cultura italiana

LETTERATURA COLONIALE

Si tratta di un particolare tipo di letteratura d'intrattenimento che nasce alla fine dell'Ottocento e fa da supporto culturale alle campagne coloniali italiane.

In vista dell'invasione dell'Etiopia il regime sostiene questo genere di pubblicazioni che, piene di stereotipi razzisti e colonialisti, diventano di larghissima diffusione.

LETTERATURA ITALIANA DURANTE IL FASCISMO: MAPPA CONCETTUALE

Scarica qui la mappa concettuale sulla letteratura italiana sotto il fascismo in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla letteratura italiana durante il fascismo

Mappa concettuale sulla letteratura italiana durante il fascismo
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più