Mappa concettuale sulla Letteratura francese
Di Redazione Studenti.Mappa concettuale sulla Letteratura francese dalle origini al Novecento: periodi, autori da ricordare, caratteristiche principali delle loro opere
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
LETTERATURA FRANCESE

La letteratura francese (scarica qui la Mappa concettuale) nasce nell'XI secolo, alla fine dell'Alto Medioevo.
In Francia si parlavano due diversi volgari: la lingua d'oc e la lingua d'oil.
- Francia settentrionale: si parla la lingua d'oil, che dà vita alla letteratura narrativo-epica. Vengono narrate le imprese di Carlo Magno e i suoi paladini.
- In lingua d'oc si diffonde una letteratura legata all'amore e alla ''cortesia'' oltre che alla guerra. Si diffonde il Ciclo Bretone che narra le imprese di Re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda.
Dalle due lingue nascono due letterature diverse.
Oltre al romanzo si diffondono altri due generi:
La poesia drammatica popolare (XIII).
Il dramma religioso e profano.
RINASCIMENTO FRANCESE
Il re Francesco I si fa promotore di un rinnovamento artistico. Si diffonde un nuovo gusto per il bello e si crede che l'uomo possa diventare l'oggetto principale della ricerca artistica.
Inizialmente riprende scopi morali ed educativi dalla letteratura del Medioevo.
Nella seconda metà del secolo i poeti della Pléiade si distaccano dalla letteratura medievale. Guardano all'età classica (Omero, Pindaro e Petrarca). Rabelais trasforma la prosa apportando innovazioni linguistiche.
Montaigne è il primo autore francese a scrivere opere filosofiche.
Emergono lo spirito del Rinascimento e dell'uomo al centro ma anche un sentimento di angoscia e insicurezza in un'epoca di guerre.
IL SECOLO D'ORO
Si divide in due periodi principali:
- Fino alla prima metà del Seicento e si caratterizza per la diffusione della letteratura barocca.
- Dalla metà fino alla fine del secolo e si diffonde il classicismo.
Prende avvio il teatro classico con:
Tra gli altri generi:
- Favola e racconti con intento morale.
- La letteratura epistolare e di memoria.
Nel 1635 Richelieu fonda l'Académie francaise a cui assegna il compito di guidare l'evoluzione della lingua francese.
LETTERATURA FRANCESE DEL SETTECENTO
È il secolo in cui la Francia diventa il punto di riferimento per le altre nazioni.
Il genere più diffuso è il romanzo, per una finalità pratica e legata all'utile.
I letterati esprimono il bisogno di libertà e di felicità raggiungibile attraverso il lume della ragione e l'evoluzione tecnologica, culturale e sociale.
Il progetto culturale del secolo è l'Enciclopedia di Diderot e d'Alambert. I filosofi, scienziati e pensatori hanno potuto sintetizzare il pensiero e lo spirito illuminista.
LETTERATURA FRANCESE: OTTOCENTO E NOVECENTO
Il romanticismo mette l'ispirazione avanti alla ragione e alle regole. Il sentimento prevale sulla razionalità.
Tra gli autori principali: Madame de Stael, Sénancour, Chateaubriand, Hugo, Balzac, Stendhal, Baudelaire, Mallarmé.
Il novecento lascia spazio alle avanguardie. Tra gli autori principali ci sono Valery e Apollinaire.
LETTERATURA FRANCESE: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sulla letteratura francese in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla letteratura francese

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira