Mappa concettuale su La lupa di Giovanni Verga
Mappa concettuale su La lupa di Giovanni Verga: trama, personaggi e significato di una delle novelle del Verismo italiano
LA LUPA
La lupa (scarica qui la Mappa concettuale) è una novella di Giovanni Verga pubblicata per la prima volta nel febbraio del 1880 sulla «Rivista nuova di Scienze, Lettere e Arti» e poi inclusa nella raccolta 'Vita dei campi' dello stesso anno (1880).
L’amore, la gelosia, l’attaccamento alla famiglia, la rassegnazione di fronte al destino ed il senso dell’onore sono i principali argomenti della raccolta, i cui protagonisti sono principalmente personaggi umili della Sicilia del tempo, animati da forti passioni che spesso li inducono a compiere gesti tragici.
LA LUPA, PERSONAGGI
I personaggi della novella sono principalmente tre:
- La Lupa
La donna sensuale, un po' strega, che farà impazzire il giovane Nanni. - Maricchia
La dolce figlia della Lupa che a causa della madre passa una vita da esclusa. - Nanni
Il giovane bracciante innamorato di Maricchia, vittima dell'insistenza della Lupa.
LA LUPA, TRAMA
Protagonista della novella è gnà Pina, chiamata “Lupa” per via del suo insaziabile appetito carnale, che la porta a sedurre tutti gli uomini del paese.
Occhi neri come il carbone, labbra rosse e carnose, seno vigoroso, alta, pallida e magra, la Lupa incarna una sessualità istintiva e animalesca. Le altre donne del paese osservano la lupa con un misto di invidia e paura tanto che, quando la vedono camminare da sola, arrivano a farsi il segno della croce.
La figlia della Lupa, Maricchia, ha invece un carattere dolce e sensibile e soffre di solitudine poiché, a causa del comportamento della madre, è anche lei un'esclusa.
Un giorno la Lupa si imbatte in un giovane appena tornato dal servizio militare di nome Nanni, il quale lavora come bracciante nei campi vicino alla sua abitazione. Cerca di sedurlo ma il giovane la rifiuta perché innamorato di Maricchia.
Gnà Pina costringe allora Maricchia a sposare Nanni, in modo da poterlo tenere sempre in casa con sé. Una volta trasferitosi nella sua casa gnà Pina prova con insistenza a sedurlo, portandolo a cedere.
Maricchia denuncia la madre alle forze dell'ordine che chiamano Nanni per interrogarlo: il ragazzo confessa l'adulterio e si giustifica dicendo che la donna era per lui come la 'tentazione dell'inferno'. Le forze dell'ordine chiedono alla Lupa di lasciare la casa ma questa non vuol sentire ragioni.
Durante il lavoro Nanni viene ferito da un mulo e rischia la morte. Il prete, chiamato a dare l'estrema unzione al ragazzo, si rifiuta di farlo poiché Gnà Pina è ancora all'interno dell'abitazione. La Lupa decide così di allontanarsi per un periodo ma, al suo ritorno a casa, continua a provare a sedurre Nanni che, disperato, la uccide con un gesto brutale ed estremo.
LA LUPA, TEMI
I temi che la novella affronta sono:
- La mentalità popolare: la donna rappresenta tutto ciò che si allontana dalla mentalità popolare, e per questo è visto come peccaminoso e malvagio
- La morale religiosa
LA LUPA, MAPPA CONCETTUALE
Scarica il file in formato PDF con la mappa concettuale su La lupa
SCARICA QUI: Mappa concettuale su La lupa
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira