Mappa concettuale su Karl Marx. Riassunto e collegamenti

Di Redazione Studenti.

Karl Marx: mappa concettuale, schema e riassunto della vita, delle opere principali e del pensiero filosofico del celebre intellettuale tedesco

KARL MARX RIASSUNTO

Karl Marx
Karl Marx — Fonte: ansa

Karl Marx (scarica qui la MAPPA CONCETTUALE) è uno dei più grandi intellettuali dell'800, autore di saggi economico-politici che hanno rivoluzionato il pensiero della sua epoca e di quelle a venire. Viene spesso associato alla figura di Friedrich Engels, autore insieme a lui delle sue più celebri opere.

Marx nasce a Treviri nel 1818. Nel 1841 si laurea in filosofia all'Università di Jena e due anni dopo si trasferisce a Parigi dove conosce Friedrich Engels. Nel 1845 viene espulso dalla Francia per i suoi scritti e si trasferisce a Bruxelles. Nel 1847 viene incaricato dalla "Lega dei comunisti" di redigere un documento programmatico. Tornato in Germania per un breve periodo, viene espulso e nel 1850 emigra a Londra.

L'anno seguente abbandona la politica attiva, per far fronte ai bisogni della sua numerosa famiglia tormentata da problemi economici. Gli ultimi anni della sua vita sono dedicati esclusivamente agli studi filosofici ed economici. Muore a Londra nel 1883.

MARX SCHEMA RIASSUNTIVO

Le principali opere di Karl Marx sono:

  • Manoscritti economico-filosofici (1844)
  • L'ideologia tedesca (1846)
  • Manifesto del partito comunista (1848)
  • Il capitale (1866-94), diviso in tre volumi di cui due pubblicati postumi

Influenzato dal Materialismo di Feuerbach e dallo storicismo di Hegel, il pensiero filosofico di Marx tiene in grande considerazione il Comunismo, basato su tre pilastri che tornano nelle sue opere:

  • Collettivizzazione dei mezzi di produzione
  • Abolizione della proprietà privata
  • Superamento della lotta di classe (nessuno è più sfruttato)
Ascolta su Spreaker.

IL PENSIERO MARXISTA

Ma in cosa consiste nel dettaglio il pensiero marxista?

Innanzi tutto, analizza la società nel suo complesso, ed è una filosofia della prassi con una forte critica alla società capitalista.

Si basa sul Materialismo storico, che vede la società divisa in struttura (economia) e sovrastruttura (cultura, religione, politica. . . ). La storia è fatta di una dialettica fra sfruttatori e oppressi che sfocia in una lotta di classe di cui Marx auspica il superamento.

Marx parla anche di alienazione dell'individuo nella società, dato da due fattori:

  • La religione, considerata oppio dei popoli
  • Il capitalismo, che sfrutta il lavoratore attraverso lo sfruttamento della forza-lavoro e il feticismo delle merci. Ne consegue la teoria del plusvalore, fonte di profitto per il padrone ma non per il lavoratore.

KARL MARX MAPPA CONCETTUALE

Scarica il file in formato PDF: mappa concettuale su Karl Marx, schema su vita, opere e temi principali

SCARICA QUI: KARL MARX, MAPPA CONCETTUALE

Mappa concettuale Karl Marx
Mappa concettuale Karl Marx — Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira