Mappa concettuale su John Maynard Keynes
Pensiero e teoria economica di John Maynard Keynes, economista britannico conosciuto per la cosiddetta rivoluzione keynesiana. Cos'è e cosa si intende
JOHN MAYNARD KEYNES
John maynard Keynes (scarica qui la Mappa concettuale) nacque in Inghilterra, a Cambridge nel 1883. Conseguì la laurea nel 1905 presso l’università King’s College della sua città natale.
Indirizzò il suo interesse, in primo luogo, verso la matematica e poi l’economia. Fu docente universitario, ma anche consulente del governo e suo rappresentante in consessi internazionali e direttore del periodico Economic Journal.
Da tempo malato di cuore, morì nella regione del Sussex nel 1946.
KEYNES, OPERE
Ecco l'elenco delle opere principali di Keynes:
- Trattato della probabilità (1921)
- La fine del Laissez-faire (1926)
- Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1936)
- Il testo più celebre dell’economista e costituisce una sistematizzazione teorica del suo pensiero.
- Come finanziare la guerra (1940)
KEYNES, PENSIERO ECONOMICO
Il pensiero economico di Keynes andò di pari passo, influenzò, e fu influenzato, dalle vicende politiche più importanti del periodo storico in cui visse.
Sin da giovane prese posizione contro il Gold Standard, ovvero la definizione che si attribuisce alla pratica di convertire la moneta in oro.
Molto nota fu la sua durissima critica pronunciata contro le pesanti riparazioni di guerra imposte ai Paesi vinti della Prima guerra mondiale.
LE TEORIE DI KEYNES NEGLI ANNI VENTI
Dagli anni Venti Keynes cominciò a studiare il fenomeno della disoccupazione in Inghilterra.
Alla base della sua concezione economica vi era l’idea che i Paesi dovessero abbandonare la teoria liberista secondo la quale l’economia raggiungeva l’equilibrio tra domanda e offerta in maniera autonoma.
Solo un intervento dello Stato, capace di regolamentare e incidere sullo sviluppo, poteva garantire un giusto equilibrio tra domanda e offerta, tra interessi privati e sociali.
L’obiettivo era costruire un sistema economico capitalistico efficiente, in grado di contrastare i fenomeni di recessione e di crisi.
LA CRISI DEL 1929
Nel corso del 1929 gli Stati Uniti prima e l’Europa poi furono travolti da una crisi economica senza precedenti.
Nell’autunno del 1929, negli Stati Uniti, vi fu un crollo del valore dei titoli azionari e una conseguente corsa alla loro vendita. La corsa alle vendite ebbe uno dei suoi picchi il 24 ottobre 1929, noto come giovedì nero.
Da tale situazione deriva l’espressione Grande Depressione, contrassegnata da disoccupazione, povertà, fallimenti di banche e industrie.
Ascolta su Spreaker.IL NEW DEAL
Una risposta efficace agli effetti devastanti della crisi economica si ebbe solo a partire dall’elezione alla presidenza degli Stati Uniti del democratico Franklin Delano Roosevelt, vincitore delle elezioni nel 1932.
Egli decise di abbandonare la politica del pareggio di bilancio che mirava a equilibrare gli introiti delle casse dello Stato con le spese compiute dal medesimo e mise in atto una serie di provvedimenti che diedero il via a un nuovo corso (New Deal) in campo economico.
Tratti caratteristici furono l’intervento dello Stato nell’economia e un forte sostegno alla domanda attraverso un aumento della spesa pubblica. Roosevelt fu profondamente influenzato dall’insegnamento di Keynes.
JOHN MAYNARD KEYNES: MAPPA CONCETTUALE
Scarica la mappa concettuale su John Maynard Keynes in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale su John Maynard Keynes
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino