Mappa concettuale sull'Italia tra '300 e '400
Mappa concettuale sull'Italia tra '300 e '400: la crisi dell'età comunale e la nascita delle Signorie nel Rinascimento. Quali erano quelle più importanti
L'ITALIA TRA '300 E '400
Con la scomparsa di Federico II di Svevia sfumò la possibilità di unire la penisola italiana in un’unica entità. (Scarica qui la Mappa concettuale)
Mentre le monarchie di Francia e Inghilterra divenivano nuovi modelli di governo a cui guardare, il papato ed i comuni entrarono in crisi.
Tra XIII e XIV, la Chiesa aveva subito notevoli sconfitte politiche, sino al trasferimento della propria sede ad Avignone.
Tra le motivazioni del tramonto dei Comuni, un ruolo importante era giocato dalla distanza abissale tra privilegiati, che amministravano il governo della città, ed emarginati dalla vita politica.
Il tessuto politico era caratterizzato dalle Corporazioni, i cui iscritti erano obbligati ad un giuramento e si giovavano di una protezione garantita da una milizia privata.
Fazioni di potere, l’una contro l’altra armata, si spartivano le ricchezze cittadine. In altre occasioni, a muovere le fazioni era invece una precisa idea di governo, un disegno politico, o meglio ancora, una visione della società come un corpo unico.
In tutti i casi la conquista del potere comportava per la fazione soccombente lutti, esilio e persecuzioni di vario genere.
NASCITA DELLE SIGNORIE
La risposta alla conflittualità permanente nei comuni fu l'affermazione di una nuova forma di governo: la Signoria.
Il fenomeno della signorie fu assai rilevante, coinvolgendo tutta l’Italia centro-settentrionale.
Il “signore”, cioè colui che stava al comando, poteva essere:
- un podestà che si era guadagnato la fiducia e il consenso dei cittadini,
- l’esponente di una famiglia in vista,
- un individuo che aveva ottenuto il potere col classico colpo di mano.
In tutti i casi era necessaria un’investitura dal basso dell’uomo proiettato al comando.
Il signore veniva investito del potere dagli organismi del Comune, normalizzando di fatto una situazione eccezionale, che paradossalmente aveva rappresentato la negazione stessa degli ordinamenti comunali.
Il quadro generale era completato dal riconoscimento delle signorie ad opera del papa o dell’imperatore, che le legittimavano rendendole dei “principati”. In quel modo, il governo signorile diveniva quasi un potere assoluto
LE SIGNORIE PIÙ IMPORTANTI
Tra le più antiche signorie sono da ricordare gli Estensi nel ferrarese, a cui seguirono le esperienze di Modena e Reggio.
Nell’Italia nord-orientale fu rilevante il potere dei da Romano che controllavano numerosi centri tra cui Vicenza, Treviso, Feltre e le importanti città di Padova e Verona.
Nel Piemonte settentrionale dominavano i marchesi di Monferrato, mentre in quello meridionale governava il marchese di Saluzzo.
I Savoia esercitavano il potere sulla Val d’Aosta e sul Canavese.
Diversa la questione per Romagna e Marche, dove la debolezza dello Stato pontificio, che teoricamente deteneva il controllo di quelle regioni, si trovò in pratica a scendere a compromessi con i vari signori: i Malatesta a Rimini, i Montefeltro a Urbino o addirittura (vista la vicinanza con Roma) con i da Varano a Camerino.
Tuttavia, queste signorie ebbero vita breve e non riuscirono a stabilire un dominio durevole.
Si imporranno invece cinque Stati regionali di forza grossomodo equivalente: il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia, la Signoria di Firenze, lo Stato pontificio e il Regno di Napoli.
MAPPA CONCETTUALE SULL'ITALIA TRA '300 E '400
Scarica qui la mappa concettuale in PDF sull'Italia tra '300 e '400
SCARICA QUI: Mappa concettuale sull'Italia tra '300 e '400
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira