Mappa concettuale sull'istruzione nell'antichità
L'istruzione nell'antichità: com'è nata la scuola, com'era strutturata, che differenze c'erano con la modernità. Mondo greco, Medioevo, Illuminismo
ISTRUZIONE NELL'ANTICHITÀ
L’istruzione come la intendiamo noi si è sviluppata dopo un lungo e articolato percorso durato secoli (scarica qui la Mappa concettuale).
Inizialmente l’educazione era particolarmente severa e l’insegnamento della lettura e della scrittura serviva per funzioni eminentemente pratiche o al massimo religiose.
EDUCAZIONE NEL MONDO GRECO
Durante l’epoca classica, in Grecia l’istruzione si suddivideva in due rami principali:
- l’educazione spartana
- l'educazione ateniese
L’educazione a Sparta si basava sulla legge di Licurgo, era sia per maschi che per femmine, si imparava a leggere e a scrivere ma i giovani spartani erano formati per scopi fondamentalmente militari.
L’educazione dei giovani ad Atene iniziava con un precettore, poi con la scuola elementare pubblica e, infine, con gli studi superiori.
L’obiettivo ateniese era quello di formare cittadini adatti al tempo di pace e al tempo di guerra. Gli studi superiori ateniesi seguivano i maggiori filosofi del tempo: Socrate, Platone con la sua Accademia, Aristotele con il Peripato, conosciuto come Liceo, e i sofisti.
ISTRUZIONE NEL MEDIOEVO
Le istituzioni medievali europee ricalcano la divisione delle materie e il ritmo delle scuole romane del I e II secolo d.C. del Trivio e del Quadrivio ripresi da Boezio e Cassiodoro.
Durante il regno di Carlo Magno con la nascita del Sacro Romano Impero c’è un rinnovamento culturale che cambia le istituzioni scolastiche, grazie al lavoro di Alcuino di York.
La Schola palatina di Aquisgrana fu un centro culturale internazionale che aveva prevalentemente il compito di formare funzionari anziché una classe di intellettuali.
Col XI e XII secolo sorgono le università per coltivare in modo più approfondito materie diverse: il diritto a Bologna, la teologia e la filosofia a Oxford e Parigi.
ISTRUZIONE NELLA MODERNITÀ
La riforma scolastica in area tedesca di Martin Lutero e Melantone nel Cinquecento prevedeva tre gradi di insegnamento, con l’adozione di due catechismi:
- nel primo i bambini imparavano a leggere e scrivere;
- nel secondo imparavano la grammatica;
- nel terzo la metrica, la dialettica e la retorica.
Alla metà del XVI secolo si diffondono le scuole di ogni ordine e grado gestite dai chierici della Compagnia di Gesù.
Sul fronte didattico elaborarono la Ratio Studiorum, che consisteva in un metodo di studio che spingeva sul rapporto personale tra educatore e studente, sull’apprendimento cooperativo e sullo studio critico e non solamente mnemonico.
ISTRUZIONE PUBBLICA
Con l’Illuminismo, sull’esempio di Federico II di Prussia e di Maria Teresa d’Asburgo, le scuole di ogni ordine e grado diventano statali e gradualmente laiche, obbligatorie e gratuite per tutti.
L’idea illuministica sull’istruzione aveva intenti nuovi: l’alfabetizzazione delle masse, evitare il lavoro minorile e una cittadinanza consapevole e responsabile.
STORIA DELL'ISTRUZIONE NELL'ANTICHITÀ: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sull'istruzione nell'antichità in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sull'istruzione nell'antichità
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino