Mappa concettuale sull'Imperatore Traiano
Di Redazione Studenti.Mappa concettuale sull'Imperatore Traiano, famoso per le sue conquiste e le riforme, che ha governato Roma dal 98 al 117 d.C.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
IMPERATORE TRAIANO

Marco Ulpio Traiano (scarica qui la Mappa concettuale) era nato nella regione della Betica, una regione dell'attuale Spagna, nel 53 d. C. . Nell'autunno del 97 fu adottato dall’imperatore Nerva.
Traiano fu nominato imperatore nel 98 d. C. , data della morte di Nerva, e rimase al potere fino al 117 d. C. .
Per la prima volta un provinciale ottenne il titolo di imperatore.
Ebbe fama di ottimo imperatore e sotto di lui l'impero conobbe una notevole espansione territoriale.
Traiano morì a Selinunte, in Cilicia, nell'odierna Turchia, nel 117 d. C.
RIFORME E POLITICA INTERNA
Traiano si impegnò fortemente per rilanciare la vita economica dell’Italia:
- Stimolò l’iniziativa privata e i commerci;
- Sostenne i piccoli proprietari terrieri e la parte più povera della popolazione attraverso l’istituzione degli alimenta, ovvero dei prestiti, erogati con il denaro delle casse imperiali, ai piccoli e medi proprietari terrieri;
- Avviò la costruzione di importanti opere pubbliche, per esempio a Roma fece costruire il foro traiano e i mercati traianei.
- In ambito politico, rispettò il diritto di voto dei comizi e del senato.
- Si fece coadiuvare da giuristi al fine di gestire al meglio il sistema giudiziario.
- Nel complesso governò in modo equilibrato cercando di mediare con il Senato.
TRAIANO E I CRISTIANI
Per quanto riguarda il rapporto con i cristiani, pur non essendo tollerante verso questa religione stabilì che la punizione doveva basarsi sul diritto.
Non accettò dunque denunce anonime, e non perseguitò chi dimostrava di aver rigettato la religione cristiana.
TRAIANO, POLITICA ESTERA
Traiano portò l'Impero romano alla sua massima espansione.
Nel 106 conquistò la Dacia, una provincia corrispondente a parte dell'odierna Romania. Qui avviò un intenso processo di romanizzazione incentivando l'immigrazione di romani.
Nello stesso anno abbatté il regno dei Nabatei e fondò la provincia dell’Arabia Petrea.
Tra il 114 e il 117 combatté contro i Parti, conquistò Mesopotamia, Armenia e Siria, ma dovette presto rinunciare all’espansione a causa delle ribellioni che esplosero tra gli ebrei (115-117) e nei territori dell’Egitto, della Siria, della Cirenaica e di Cipro.
Traiano portò l'Impero romano alla sua massima espansione.
Nel 106 conquistò la Dacia, una provincia corrispondente a parte dell'odierna Romania. Qui avviò un intenso processo di romanizzazione incentivando l'immigrazione di romani.
Nello stesso anno abbatté il regno dei Nabatei e fondò la provincia dell’Arabia Petrea.
Tra il 114 e il 117 combatté contro i Parti, conquistò Mesopotamia, Armenia e Siria, ma dovette presto rinunciare all’espansione a causa delle ribellioni che esplosero tra gli ebrei (115-117) e nei territori dell’Egitto, della Siria, della Cirenaica e di Cipro.
IMPERATORE TRAIANO: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sull'imperatore Traiano in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sull'imperatore Traiano

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino