Mappa concettuale sull'imperatore Costantino
Di Redazione Studenti.Mappa concettuale sull'imperatore Costantino I, che governò Roma dal 306 d.C. al 337 d.C.. Focus su riforme e diffusione del Cristianesimo
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
IMPERATORE COSTANTINO

Flavio Valerio Costantino (scarica qui la Mappa concettuale) era nato a Naisso, in Illiria, nel 274 ed era cresciuto presso la corte dell'imperatore Diocleziano.
Il sistema di successione ideato da Diocleziano, ovvero la tetrarchia (governo dei quattro) non si era rivelato efficace. L'Impero romano sprofondò così in un periodo durissimo di guerre civili.
Costantino venne acclamato imperatore nel 306 rimanendo al potere fino al 337, anno della morte.
Essendo molti i rivali che si contendevano il titolo di Augusto durante i primi anni del suo governo vi furono molti conflitti. Otto anni dopo la sua acclamazione, e cioè nel 312, Costantino sconfisse Massenzio nella celebre battaglia di Ponte Milvio, a Roma.
Costantino morì poco dopo aver ricevuto il battesimo. La sua morte avvenne a Nicomedia, in Bitinia, nel 337 durante una spedizione contro Sapore II di Persia.
SPARTIZIONE DELL'IMPERO ED EDITTO DI MILANO
Nel 313 Costantino e Licinio si incontrarono a Milano, spartendosi ufficialmente l'impero: a Costantino l'Occidente, a Licinio l'Oriente.
Inoltre promulgarono l’Editto di Milano, con cui si riconosceva la libertà di culto a tutte le religioni e la religione cristiana veniva riconosciuta ufficialmente: i cristiani non vennero più perseguitati.
La collaborazione tra Licinio e Costantino non durò a lungo e terminò in modo sanguinoso. Licinio fu battuto in diverse battaglie e sconfitto definitivamente a Crisopoli nel 324.
Nel 324, per volere di Costantino, fu fatto recludere a Tessalonica e poi fatto uccidere. Costantino divenne dunque imperatore unico.
POLITICA RELIGIOSA E AMMINISTRATIVA
Costantino fece delle riforme che garantivano privilegi alla Chiesa e favorivano i cristiani. Nel 325 convocò il primo concilio ecumenico a Nicea, durante il quale:
- l’arianesimo fu condannato in quanto eretico;
- si stabilì che la Pasqua sarebbe stata celebrata ogni anno dopo l'equinozio di primavera;
- si dichiarò la consustanzialità, cioè l'identità di sostanza e natura del Figlio con il Padre.
Costantino divise l’impero in 4 prefetture, 13 diocesi e 117 province, guidate da governatori. Il suo fu un impero fortemente burocratizzato.
Spostò la capitale a Bisanzio (l'odierna Istanbul), ribattezzata Costantinopoli ('la città di Costantino'), e inaugurata nel 330.
RIFORME MILITARI E POLITICA ECONOMICA
Costantino deteneva il controllo supremo delle truppe. Magister peditum e magister equitum controllavano rispettivamente le truppe di fanteria e di cavalleria.
Numerosi furono i soldati di origine germanica assoldati nell’esercito.
Costantino coniò una nuova moneta d’oro e introdusse un nuovo sistema per il calcolo delle tasse.
IMPERATORE COSTANTINO: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sull'imperatore Costantino in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sull'imperatore Costantino

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino