Mappa concettuale su Immanuel Kant
Immanuel Kant, mappa concettuale su vita, opere e pensiero del filosofo autore della Critica della ragion pura e della Critica della ragion pratica
IMMANUEL KANT
Immanuel Kant (scarica qui la Mappa concettuale) nasce nel 1724 nella Prussia orientale. Studia filosofia, matematica e teologia.
Diventa docente di logica e metafisica presso l'università della sua città natale.
Muore nel 1804 a Konigsberg.
IMMANUEL KANT, OPERE
Le opere di Immanuel Kant sono:
- Risposta alla domanda: cos'è l'Illuminismo? (1784)
Viene censurato un suo scritto sulla religione. Difende la libertà di pensiero. Questo testo diventa il testamento ufficiale dell'Illuminismo. - Per la pace perpetua (1795)
Ritiene che si possa realizzare una pace duratura superando i conflitti. - La metafisica dei costumi (1797)
- Critica della ragion pratica (1798)
- Critica del giudizio (1790)
- Critica della ragion pura (1781)
KANT, DOTTRINA DEGLI ELEMENTI
Studia le forme a priori delle facoltà conoscitive. Si dividono in:
- Estetica trascendentale
Studia le forme a priori della sensibilità su cui si basa la matematica. La sensibilità ha un carattere passivo perché riceve per intuizione i dati della realtà esterna.
- Le intuizioni empiriche. La conoscenza sensibile è tale perché é immediata ma è anche filtrata dalle forme a priori di spazio e tempo. Secondo Kant i teoremi e i postulati della geometrica sono validi universalmente perché presuppongono lo spazio e il tempo. - Logica trascendentale
- Analitica trascendentale: Tratta della seconda facoltà conoscitiva: l'intelletto e le sue forme a priori. L'intelletto opera in modo attivo sui dati delle intuizioni sensibili ordinandole secondo un concetto.
Il concetto può essere:
- Empirico.
- Puro o detto categoria.
Conclude che la scienza è applicabile alla realtà perché le leggi del nostro pensare sono le stesse che regolano la realtà.
- Dialettica trascendentale. E' il prodotto della ragione che è la facoltà di pensare attraverso categorie, unificando i dati sensibili.
La ragione pretende di superare i limiti dell'esperienza e di procedere ad una spiegazione globale.
Lo fa attraverso tre idee:
- Anima
- Mondo
- Dio
Procede e spiega i ragionamenti errati della metafisica: le antinomie.
Anima, mondo e Dio sono delle disposizioni naturali che non hanno e non potranno avere statuto di realtà perché non fanno parte dell'esperienza. Conclude che le idee servono a conoscere anche se non possono essere conosciute.
IMMANUEL KANT, GIUDIZI
I giudizi si hanno quando colleghiamo un predicato ad un soggetto.
- È sintetico quando il predicato aggiunge qualcosa di nuovo al soggetto.
- È a priori perché non dipende dall'esperienza.
Tutti i giudizi scientifici per uscire dall'incertezza devono basarsi su giudizi sintetici a priori. Come è possibile? Per i concetto di conoscenza che si basa sulla sintesi di forma e materia.
- Materia: i dati derivati dall'esperienza sensibile.
- Forma: le modalità fisse attraverso cui ordiniamo i dati sensibili.
CRITICA DELLA RAGION PURA
La Critica della ragion pura è un'opera scritta in breve tempo ma frutto di una lunga elaborazione. Analizza criticamente i fondamenti del sapere del tempo:
- Scienza
I risultati che raggiunge affermano la sua validità. - Metafisica
Risulta essere un sapere incerto, sul quale bisogna ancora ragionare.
Si pone due interrogativi:
- Come fosse possibile la scienza.
- Come elevare la metafisica a scienza.
Arriva a concludere che alla base della scienza risiedono dei principi assoluti e immutabili. I giudizi sintetici a priori.
IMMANUEL KANT: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale su Immanuel Kant in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale su Immanuel Kant
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino