Mappa concettuale sull'ideale di bellezza dalla preistoria ad oggi
Mappa concettuale sull'ideale di bellezza nella storia: com'è cambiato il canone di bellezza negli anni dalla Preistoria ai giorni nostri
L'IDEALE DI BELLEZZA NELLA STORIA
La bellezza (scarica qui la Mappa concettuale) non è stata sempre un principio assoluto: assume forme differenti a seconda del periodo storico e del luogo.
Vediamo quindi com'è cambiato il canone di bellezza, soprattutto femminile, nel tempo sulla base delle diverse epoche e dei relativi gusti.
IDEALE DI BELLEZZA NELLA PREISTORIA
La statuetta della Venere di Willendorf (24.000-22.000 a. C.) è la rappresentazione plastica dei tratti fisici ritenuti più rilevanti, perché funzionali alla fertilità.
La sopravvivenza della specie umana era pragmaticamente dettata dalle fattezze della donna che assicurassero la fecondità.
Non possiamo stabilire se le popolazioni preistoriche concepissero queste forme in relazione al concetto di “bello” ma sappiamo che per loro furono certamente molto importanti.
BELLEZZA NELL'ANTICHITÀ
In Grecia fino al V secolo a.C. la bellezza non possedeva uno statuto indipendente: era infatti sempre accompagnata da altre qualità, quali la giustezza, la convenienza e la misura.
Filosofi come Pitagora (580/570-495 a.C.) e Platone (428/427-348/347 a.C.) ritenevano che l’ideale di bellezza si fondasse sul concetto di armonia, ossia la proporzione tra le parti e sulla sintesi tra esperienza sensibile e spirituale.
Per Aristotele (384/383 a.C. 322 a.C.) invece il concetto del bello si basava sulla mimesi e sulla verosimiglianza della natura.
IDEALE DI BELLEZZA NEL MEDIOEVO
Il mondo naturale aveva un ruolo fondamentale poiché era ritenuto opera provvidenziale di Dio.
Da qui si svilupparono delle riflessioni sulla rappresentazione artistica del brutto che poteva essere trasformato in qualcosa di piacevole.
Si diffusero teorie estetiche fondate su principi matematici.
CANONE DI BELLEZZA: UMANESIMO E RINASCIMENTO
Con l’affermazione dell’Umanesimo, l’attenzione si spostò da Dio all’uomo, ritenuto centro dell’universo e del cosmo.
Leonardo da Vinci (1452-1519) e Piero della Francesca (1412-1492) recuperarono le idee sull’armonia e sulla proporzione da Vitruvio (80-15 a.C.).
Nel Rinascimento la bellezza si riferisce anche al sovrasensibile contemplabile sia nell’umano che nella natura.
BELLEZZA NELL'ETÀ MODERNA
Tra il Cinquecento e il Seicento nonostante l’influenza culturale della Riforma protestante e della Controriforma cattolica si diffuse un ideale di bellezza sensuale.
L’età dei Lumi portò a mettere in rilievo gli aspetti soggettivi del gusto circa l’idea del bello.
Allo stesso tempo alcuni artisti, recuperando le soluzioni greco-romane, riaffermarono il principio di bellezza basato sulla sintesi ideale tra grazia e armonia.
BELLEZZA NELL'ETÀ CONTEMPORANEA
Nell’Ottocento si afferma l’ideale di bellezza vittoriana, espresso in particolare dalla figura femminile.
Si trattava di un misto di comportamento virtuoso e di forme morbide, viso sorridente e incarnato bianco.
L’avvento della seconda rivoluzione industriale portò a un forte entusiasmo estetico verso le macchine.
Oggi nella società occidentale coesistono molteplici modelli di bellezza.
IDEALE DI BELLEZZA: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sull'ideale di bellezza dalla Preistoria ad oggi in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sull'ideale di bellezza dalla Preistoria ad oggi
ASCOLTA IL PODCAST SUL CANONE DI BELLEZZA NEI SECOLI
Ascolta su Spreaker.LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino