Mappa concettuale su Grecia classica e polis

Mappa concettuale sulla Grecia classica e la Polis, città-stato del V secolo. Nascita della cultura democratica, concetto di comunità, guerre persiane

Mappa concettuale su Grecia classica e polis
istock

GRECIA CLASSICA E POLIS

Mappa dell'Antica Grecia
Fonte: istock

Le definizioni più comuni, “città” o “città-Stato”, non restituiscono quel che la pòlis rappresentava nel mondo greco (scarica qui la Mappa concettuale).

L’autogoverno era il concetto chiave.

Al centro del progetto c’era il cittadino che esercitava il senso d’appartenenza prestando le sue attività umane.

Il diritto di cittadinanza era una prerogativa di pochi (i cittadini erano divisi per censo), i quali potevano rivendicare tre diritti inalienabili:

  • la vita politica
  • la militanza nell’esercito
  • essere proprietari terrieri

Per la prima volta nella storia del mondo occidentale furono concepite organicamente le regole fondamentali sulle quali si fondava la vita di una comunità democratica, principi ai quali s’ispireranno molte società, fino a ai giorni nostri.

CLISTENE: COSTITUZIONE

Ad Atene la democrazia trovò un’organica struttura nella costituzione di Clistene (565 – 492 a.C.) politico ateniese della famiglia degli Alcmeonidi.

Clistene rivoluzionò la società ateniese ripartendo i cittadini in dieci tribù invece che quattro.

Suddivise poi il territorio per distretti anagrafici, in trenta sezioni chiamate 'trittyes' equamente ripartite tra città, costa ed entroterra, attribuendone tre – per zona - a ciascuna tribù.

Il consiglio era composto da cinquecento elementi, cinquanta membri per ciascuna tribù. In tal modo, i cittadini erano connotati su base anagrafica, e non per origine familiare.

Essendo le tribù composte da una massa eterogenea di mestieranti - armatori, commercianti, agricoltori – si verificò un inedito bilanciamento dei poteri.

GUERRE PERSIANE

Prima guerra persiana  492 – 490 a. C.
La guerra raccontataci da Erodoto si concluse con il trionfo del nuovo esercito ateniese - Battaglia di Maratona - 10 settembre 490 -  espressione della democrazia clistenica.

Seconda guerra persiana  480 – 479 a. C.
Secondo tentativo di aggressione, invasione e conquista della Grecia ad opera dei Persiani, guidati da Serse I di Persia.

CULTURA DEMOCRATICA

Nel corso del V secolo Atene divenne un punto di riferimento per il mondo greco: molte città si diedero nuove istituzioni di carattere democratico.

Nella seconda metà del V secolo Atene cercò di esportare quel modello, con risultati alterni tra gli alleati che contrastarono molto spesso quel che ritenevano un’imposizione calata dall’alto.

L’inversione di rotta avvenne dalla metà del secolo, quando si affermò ad Atene la personalità di Pericle, politico che avrebbe retto la pòlis per molti anni. È questa la fase in cui Atene divenne la capitale della cultura greca.

Sull’Acropoli i migliori artisti, diretti da Fidia, completarono la costruzione del Partenone, tempio di Atena.

Il teatro ateniese dava lustro all’arte drammatica, per merito degli autori tragici Eschilo e Sofocle, ed anche l’arte della commedia si avviava a successi grazie ad Aristofane.

I sofisti decostruirono le credenze morali e religiose tradizionali: la ragione umana, non più le leggi morali della religione, era indicata come ispiratrice dell’uomo.

GUERRA DEL PELOPONNESO

Combattuta tra 431 e 404 a. C. vide lo scontro tra Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Questo conflitto cambiò il volto della Grecia antica: Atene, che dalle guerre persiane aveva visto crescere enormemente il proprio potere, dovette sopportare alla fine dello scontro con Sparta un gravissimo ridimensionamento del proprio potere.

Per queste ragioni la guerra del Peloponneso viene considerata come l'evento finale del secolo d'oro della civiltà ellenica.

MAPPA CONCETTUALE SULLA GRECIA CLASSICA

Scarica qui la mappa concettuale in PDF sulla Grecia Classica e la Pòlis

SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla Grecia classica e la Pòlis

Mappa concettuale sulla Grecia classica e la Pòlis
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più