Mappa concettuale su Giustiniano e la Restauratio Imperii, il progetto universalistico dell'imperatore di ricostruzione dell'impero romano
Calendario scolastico 2019-2020
|Maturità 2020| Come si fa un tema| Temi svolti| Riassunti dei libri| Bonus 500 € 18enni
GIUSTINIANO, MAPPA CONCETTUALE

GIUSTINIANO, BIOGRAFIA
Giustiniano nasce a Tauresio nel 482. Sposa Teodora, che avrà una grande influenza su di lui, partecipando attivamente alle sue scelte politiche.
Giustiniano sale sul trono dell'Impero romano d'Oriente nel 527 e muore a Costantinopoli nel 565.
Viene ricordato soprattutto per il Corpus iuris civilis:
- Opera alla base del diritto moderno
- Riordinamento del diritto romano
GIUSTINIANO E L'IMPERO
Giustiniano opera molte riforme nell'impero. La prima cosa che mette in atto è una riorganizzazione statale, che si basa su:
- Riforme amministrative
- Lotta alla corruzione dei funzionari
Nel suo progetto politico c'è un progetto universalistico di ricostruzione dell'impero romano, la Restauratio Imperii. In cosa consiste?
Progetto religioso
- La religione cristiana è l'unica vera fede. Nel 529 chiude la scuola di Atene, centro di elaborazione e diffusione della filosofia e del pensiero antico
- Lotta alle eresie (Nestoriani e Monofisisti) e al Paganesimo
Progetto territoriale
- Riconquista dell'Africa vandala
- Guerra Gotica (535-553), attraverso cui sconfigge gli ostrogoti, emettendo poi la Prammatica sanzione (554) con cui l'Italia diventa provincia dell'Impero d'Oriente
- Riconquista della Spagna visigota
MAPPA CONCETTUALE GIUSTINIANO
Scarica il file in formato PDF: mappa concettuale su Giustiniano e la riforma dell'Impero
SCARICA QUI: Mappa concettuale Giustiniano

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Cesare Beccaria | Feudalesimo | Giosuè Carducci | Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello | Karl Marx | Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Gli Etruschi | Il Decameron | Giacomo Leopardi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Dante Alighieri | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Espressionismo | Partenone | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Gabriele D'Annunzio | Cause della I Guerra mondiale | Galileo Galilei | Preistoria | A Zacinto | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Crociate | Seconda guerra mondiale | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Età comunale in Italia | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | L'isola del tesoro