Mappa concettuale su Giovanni Boccaccio

Mappa concettuale su Giovanni Boccaccio, autore del Decameron e vissuto nel Trecento. Biografia, opere e tematiche trattate

Mappa concettuale su Giovanni Boccaccio
getty-images

GIOVANNI BOCCACCIO

Giovanni Boccaccio
Fonte: getty-images

Giovanni Boccaccio (scarica qui la Mappa concettuale) nacque a Firenze o a Certaldo nel 1313, figlio illegittimo di Boccaccio di Chellino, un ricco uomo d’affari. Nel 1327 si trasferì a Napoli insieme al padre che era stato eletto consigliere e ciambellano del re Roberto d’Angiò.

A Napoli, per volontà del padre, fu introdotto nel mondo della finanza e spinto agli studi di giurisprudenza. Frequentò l'ambiente di corte entrando in contatto con gli intellettuali del tempo, scoprendo nel mondo delle lettere la propria vocazione. A seguito delle difficoltà finanziarie della famiglia,  rientrò a Firenze nell’inverno del 1340 trovandosi in una città dilaniata dai confitti politici e sociali.

Nel 1348 Firenze fu colpita dalla peste: Giovanni perse il padre e altri familiari.  Divenuto capofamiglia, si impegnò nella vita civile e politica. Nel 1360 prese gli ordini ecclesiastici minori, confidando che gli annessi benefici gli avrebbero permesso di continuare serenamente i propri studi.

Dal 1371 si trasferì a Certaldo, dedicandosi agli studi e alla meditazione. Nel 1373, su incarico del comune di Firenze, iniziò a tenere pubbliche letture commentate della Commedia di Dante.

Morì a Certaldo il 21 dicembre del 1375.

Ascolta su Spreaker.

GIOVANNI BOCCACCIO: SPERIMENTALISMO

Conoscitore esperto del mondo mercantile, era assieme aperto alle istanze preumanistiche, ammiratore appassionato di Dante e amico fraterno di Petrarca, la sua fu dunque una personalità decisamente poliedrica.

La sua curiosità intellettuale si tradusse in un continuo sperimentalismo. La sua opera è, infatti, caratterizzata dalla commistione e dalla mescolanza di motivi, di situazioni e di stili diversi.

Di qui la sua frequentazione di svariati generi letterari, che spesso rinnovò profondamente: è il caso del romanzo, del poema epico, della satira, del genere pastorale e, naturalmente, della novellistica.

GIOVANNI BOCCACCIO, OPERE

Le principali opere di Giovanni Boccaccio:

Opere in volgare

  • Caccia di Diana (1334)
    Poema allegorico in diciotto canti, in terzine dantesche.
  • Filocolo (1336-1338)
    Romanzo in prosa in cinque libri.
  • Filostrato (1335 o 1339)
    Poema epico in nove canti, in ottave.
  • Teseida (1339-1340)
    Poema epico in dodici libri, in ottave.
  • Comedia delle ninfe fiorentine (1341-1342)
    Prosimetro.
  • L’Amorosa visione (1342-1343)
    Poema enciclopedico-allegorico in cinquanta canti, in terzine dantesche.
  • Elegia di madonna Fiammetta (1343-1344)
    Romanzo in prosa composto da un prologo e nove capitoli.
  • Ninfale fiesolano (1344-1346)
    Poemetto in ottave di ambientazione agreste.
  • Decameron (1348-1353)
    Raccolta di cento novelle inquadrate in una cornice narrativa.
    È nella celebre opera che confluiscono i due aspetti fondamentali dell'educazione e della formazione dell'autore: quello borghese-mercantile della famiglia paterna e dell'ambiente fiorentino e quello cortese della giovinezza napoletana.
  • Trattatello in laude di Dante (1355)
    Prima biografia dantesca.
  • Corbaccio (1365-1367)
    Opera satirica in prosa contro le donne.

Opere in latino

  • Genealogie deorum gentilium (circa 1360)
  • De casibus virorum illustrium (circa 1355-1370)
  • De mulieribus claris (1361-1362)

GIOVANNI BOCCACCIO: MAPPA CONCETTUALE

Scarica qui la mappa concettuale su Giovanni Boccaccio

SCARICA QUI: Mappa concettuale su Giovanni Boccaccio

Mappa concettuale su Giovanni Boccaccio
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più