Mappa concettuale su Giordano Bruno
Mappa concettuale su Giordano Bruno: vita, opere e pensiero del filosofo e frate domenicano condannato al rogo dall'Inquisizione nel 1600
GIORDANO BRUNO
Giordano Bruno (scarica qui la Mappa concettuale) nasce a Nola, una piccola città vicino Napoli, nel 1548 da una nobile famiglia campana.
- Sin da ragazzo dimostra una propensione allo studio e un’acutissima intelligenza.
- Si dedica allo studio filosofico e prende i voti, frequenta il chiostro dei domenicani a Napoli, diventando un grande esperto nell’arte mnemonica.
- Il suo carattere irrequieto e insofferente ai dogmi e alle costrizioni lo porta a scontrarsi da subito con le autorità religiose: nel 1576 decide di abbandonare l’ordine e si trasferisce dapprima a Roma, poi a Nola, Savona, Torino, Padova fino ad approdare a Ginevra.
- È costretto a viaggiare molto e soggiorna in numerose città italiane, in Inghilterra, Germania e Francia.
- In ultimo, pensando di essere al sicuro, ripara a Venezia, dove verrà consegnato nelle mani dell’Inquisizione.
- Decide di non abiurare e, per questo, viene arso vivo a Roma nel 1600.
GIORDANO BRUNO, PENSIERO
Il cuore della filosofia di Bruno risiede nel suo interesse e amore per la natura e la vita.
La conoscenza della natura per Bruno non si configura come un procedimento scientifico ma è supportata e animata dal ricorso alla magia.
Questo amore per la natura lo induceva ad abbracciare integralmente la vita, in ogni sua manifestazione, a tal punto da arrivare a definire la vita sperimentata nel chiostro come una “prigione angusta e nera” e a disprezzare la pedanteria degli intellettuali amanti dei libri e troppo poco della concretezza dell’esistenza.
Lo stesso amore per la natura e per la vita lo conducono, infine, a nutrire un serio disprezzo per la religione cristiana, appellata come “santa asinità” e intesa come un insieme di false credenze contrarie alla ragione, che inducono all’ignoranza e minano la libertà degli uomini.
La natura di cui parla non è altro che Dio, nella sua grandiosità, creatività e espansione.
Dio è al tempo stesso:
- Mens super omnia (mente al di sopra di tutto): cioè essere trascendente e inconoscibile che può solo rimanere oggetto di fede;
- Mens insita omnibus (mente insita in tutte le cose): cioè principio immanente, “anima del mondo”, “artefice interno” che plasma dall’interno tutto ciò che esiste.
L’uomo, che è parte del tutto, attraverso la sua ragione, può conoscere Dio.
GIORDANO BRUNO E L'UNIVERSO
L’universo di Bruno, al contrario di quello che pensavano gli aristotelici o le menti illuminate del suo tempo come Copernico e Galileo, è infinito.
Pur non nutrendosi di alcun supporto matematico-scientifico, l’universo di Bruno assumeva le sembianze rivoluzionarie con cui la contemporaneità l’ha definito e immaginato. Era infatti:
- aperto
- popolato da infiniti mondi e infinite creature
- senza un centro e uguale in ogni sua parte
Bruno toglie, dunque, l’uomo e la Terra dal centro, così come era esplicitamente propugnato dalla Chiesa.
GIORDANO BRUNO, DEGLI EROICI FURORI
Cosa significa dunque per l’uomo conoscere la natura, svelarne i suoi segreti? Bruno descrive questo procedimento nell’opera Degli eroici furori.
Conoscere la natura attraverso l' “eroico furore”, significa identificarsi con essa, ovvero cogliere l’unità di essa e immedesimarsi con tutto il vivente.
Per spiegare questo concetto Bruno si serve del mito di Atteone, il cacciatore che aveva osato spiare Diana (la dea della caccia) e l’aveva scorta nella sua nudità. Per punizione la dea aveva trasformato Atteone in un cervo, rendendo dunque il predatore una preda.
- L’immedesimazione con l’infinito si traduce nell’uomo anche nell’impulso a emulare Dio, a creare.
- Bruno esalta il lavoro e l’attività materiale umana.
- La filosofia e la conoscenza della natura sono una prerogativa dei filosofi.
- I “rozzi popoli” sono, invece, guidati unicamente dalle Chiese.
MAPPA CONCETTUALE SU GIORDANO BRUNO
Scarica qui la mappa concettuale su Giordano Bruno in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale su Giordano Bruno
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira