Mappa concettuale su Filosofia e Medicina
Di Redazione Studenti.L'arte medica da Ippocrate a Galeno: Mappa concettuale su Filosofia e Medicina con focus su caratteristiche del filone, storia e protagonisti del periodo
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
FILOSOFIA E MEDICINA

La scuola di Cos (scarica qui la Mappa concettuale) venne fondata da Ippocrate nel V secolo a. C. . In questo luogo vennero elaborati i primi testi di medicina dell’antica Grecia. La medicina ippocratica si fondava su due elementi:
- l’equilibrio (kràsis),
- gli umori (cioè i liquidi organici come la bile, il catarro e il sangue).
Secondo Ippocrate le malattie erano dovute agli squilibri umorali che potevano essere determinati da tre fattori:
- l’ambiente,
- la dieta,
- i traumi.
Per curare le malattie i medici ippocratici prescrivevano:
- diete,
- cambiamenti di abitudini (ginnastica, riposo, igiene ecc. ),
- farmaci.
FILOSOFIA E MEDICINA: CARATTERISTICHE E PROTAGONISTI
Nell’antica Grecia fra medicina e filosofia esisteva una relazione di scambio e influenza reciproca. Secondo Platone, la medicina occupa un ruolo centrale fra le tèchnai, le arti, perché si occupa dell’uomo e del corpo umano.
Secondo Aristotele:
- la forma degli organi dipende dalla funzione che devono svolgere;
- la natura non fa niente a caso, quindi di ogni parte del corpo è possibile individuare una funzione.
LA SCUOLA DI ALESSANDRIA
Nel Museo di Alessandria, fondato da Tolomeo nel III a. C. , filosofi e scienziati potevano studiare, fare ricerca e vivere.
Qui i medici Erofilo ed Erasitrato fecero rivoluzionarie scoperte anatomiche:
- L’importanza del cervello per il movimento e per la percezione;
- La differenza tra vene e arterie;
- L’importanza diagnostica della misurazione delle pulsazioni;
- Come costruire dei termometri per misurare la temperatura corporea.
In epoca ellenistica si opposero due diverse visioni:
- Secondo i medici razionalisti la medicina doveva ricercare le cause invisibili, anatomiche, delle malattie e curare quelle invece di concentrarsi sui sintomi.
- Secondo gli empirici i medici dovevano studiare i testi ippocratici e osservare i sintomi.
GALENO
Fu il più celebre medico e uno dei più grandi scienziati del II secolo d.
C.
Galeno innestò la teoria umorale ippocratica sulla fisica aristotelica. Mescolandosi, e a seconda del prevalere dell’uno o dell’altro, gli elementi determinano l’equilibrio degli umori nel corpo dando luogo a quattro temperamenti:
- flegmatico,
- melancolico,
- collerico,
- sanguigno.
Galeno riteneva che ogni parte dell’anima fosse collegata alla funzione di un organo:
- La razionalità era considerata una funzione del cervello,
- Le passioni, una funzione del cuore,
- Il desiderio, del fegato.
FILOSOFIA E MEDICINA: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale su filosofia e medicina in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale su filosofia e medicina

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino