Mappa concettuale sull'età comunale in Italia
Età comunale in Italia: la lingua, gli intellettuali, la circolazione della cultura. Mappa concettuale sull'età comunale con cronologia
ETÀ COMUNALE, IN ITALIA CONTESTO STORICO
L'Età comunale (scarica qui la Mappa concettuale) si colloca nel Basso Medioevo (1100-1200). In quel periodo nella penisola italiana le città sono sottoposte all'autorità suprema dell'imperatore.
Nell'Anno Mille si registra una fortissima crescita demografica, che porta alla formazione di nuovi centri urbani e alla rinascita di centri urbani già esistenti.
Per approfondire il contesto storico:
- Il Medioevo
- Il Papato di Avignone
- Il mercante nel Medioevo
- Storia della Terra Santa
- Gli ordini mendicanti nel Medioevo
ETÀ COMUNALE, CONSEGUENZE
Cosa comporta la nascita dell'età comunale? Tre fattori:
- Modificazione degli equilibri politici interni
- Affermazione sociale di nuovi ceti
- Sperimentazione di nuove esperienze di governo
COS'È L'ETÀ COMUNALE
Ma perché si parla di età comunale? Innanzi tutto perché nelle città i nuovi ceti urbani si riuniscono per liberarsi dai vincoli feudali e dall'autorità imperiale, creando una nuova realtà politica: il Comune.
All'interno di questo contesto storico si costituiscono i Comuni, vere e proprie città-Stato, con leggi e magistrature indipendenti.
ETÀ COMUNALE: LINGUA E LETTERATURA
Nell'età comunale si affermano i volgari italiani come lingue letterarie:
- Siciliano, alla corte di Federico II
- Toscano, consacrato come lingua letteraria per eccellenza con la produzione delle Tre Corone: Dante, Petrarca e Boccaccio
Il latino rimane come lingua dotta e si ha l'affermazione di diversi generi letterari:
- Opere religiose
- Opere a tema amoroso
- Trattati di retorica
- Novellistica
- Produzione comico realistica
CULTURA E INTELLETTUALI NELL'ETÀ COMUNALE
Con la crescita economica, cresce l'esigenza di una cultura anche per la classe borghese. Nascono le università e quattro facoltà:
- Arti
- Diritto
- Teologia
- Medicina
La cultura si slega dalla Chiesa e si laicizza. Si ha un ampliamento del pubblico di lettori e un conseguente aumento dei
libri in circolazione
Si afferma la figura dell'intellettuale laico: l'uomo diventa un essere attivo che grazie alla sua intelligenza può trasformare la realtà e modellarla e partecipa attivamente all'attività politica del proprio comune.
MAPPA CONCETTUALE ETÀ COMUNALE IN ITALIA
Scarica il file in formato PDF: mappa concettuale sull'età comunale in Italia
SCARICA QUI: Mappa concettuale Età comunale in Italia
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira