Mappa concettuale sull'età comunale in Italia
Di Redazione Studenti.Età comunale in Italia: la lingua, gli intellettuali, la circolazione della cultura. Mappa concettuale sull'età comunale con cronologia
Calendario scolastico 2020-21
Podcast|Mappe concettuali|Tema sul coronavirus|Temi svolti|Riassunti dei libri|Bonus 500 € 18enni
ETÀ COMUNALE, IN ITALIA CONTESTO STORICO

L'Età comunale (scarica qui la Mappa concettuale) si colloca nel Basso Medioevo (1100-1200). In quel periodo nella penisola italiana le città sono sottoposte all'autorità suprema dell'imperatore.
Nell'Anno Mille si registra una fortissima crescita demografica, che porta alla formazione di nuovi centri urbani e alla rinascita di centri urbani già esistenti.
Per approfondire il contesto storico:
- Il Medioevo
- Il Papato di Avignone
- Il mercante nel Medioevo
- Storia della Terra Santa
- Gli ordini mendicanti nel Medioevo
ETÀ COMUNALE, CONSEGUENZE
Cosa comporta la nascita dell'età comunale? Tre fattori:
- Modificazione degli equilibri politici interni
- Affermazione sociale di nuovi ceti
- Sperimentazione di nuove esperienze di governo
COS'È L'ETÀ COMUNALE
Ma perché si parla di età comunale? Innanzi tutto perché nelle città i nuovi ceti urbani si riuniscono per liberarsi dai vincoli feudali e dall'autorità imperiale, creando una nuova realtà politica: il Comune.
All'interno di questo contesto storico si costituiscono i Comuni, vere e proprie città-Stato, con leggi e magistrature indipendenti.
ETÀ COMUNALE: LINGUA E LETTERATURA
Nell'età comunale si affermano i volgari italiani come lingue letterarie:
- Siciliano, alla corte di Federico II
- Toscano, consacrato come lingua letteraria per eccellenza con la produzione delle Tre Corone: Dante, Petrarca e Boccaccio
Il latino rimane come lingua dotta e si ha l'affermazione di diversi generi letterari:
- Opere religiose
- Opere a tema amoroso
- Trattati di retorica
- Novellistica
- Produzione comico realistica
CULTURA E INTELLETTUALI NELL'ETÀ COMUNALE
Con la crescita economica, cresce l'esigenza di una cultura anche per la classe borghese. Nascono le università e quattro facoltà:
- Arti
- Diritto
- Teologia
- Medicina
La cultura si slega dalla Chiesa e si laicizza. Si ha un ampliamento del pubblico di lettori e un conseguente aumento dei
libri in circolazione
Si afferma la figura dell'intellettuale laico: l'uomo diventa un essere attivo che grazie alla sua intelligenza può trasformare la realtà e modellarla e partecipa attivamente all'attività politica del proprio comune.
MAPPA CONCETTUALE ETÀ COMUNALE IN ITALIA
Scarica il file in formato PDF: mappa concettuale sull'età comunale in Italia
SCARICA QUI: Mappa concettuale Età comunale in Italia

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali
Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino
Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira