Mappa concettuale sull'ermetismo del '900
Di Redazione Studenti.Luzi e Caproni, due dei principali esponenti dell'Ermetismo italiano del '900. mappa concettuale sul movimento e i suoi rappresentanti
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ERMETISMO ITALIANO DEL NOVECENTO

L'ermetismo stata una corrente letteraria sorta in Italia, in particolare a Firenze, intorno agli Trenta del Novecento (scarica qui la Mappa concettuale).
Nel 1936 Francesco Flora, critico letterario, fu il primo a usare il termine “ermetismo” con riferimento a una poesia di difficile comprensione.
Le caratteristiche principali di questa tendenza poetica vennero definite da Carlo Bo nel saggio Letteratura come vita (1938).
Si tratta di una poesia che trova la sua espressione nella ricerca esistenzialista e in un modo di scrittura analogico che, attraverso simboli e metafore, apre a una molteplicità di letture.
Analogico> “[. . . ] in contrapp. a concetto proprio, è quello che è ottenuto dall’esperienza di una cosa diversa da quella di cui è concetto, per es. da un effetto di essa (così il concetto di un animale che si è veduto è un concetto proprio, il concetto di un animale di cui si sono viste solo le orme è analogico) [. . . ]”.
Questa tendenza poetica diviene un modo per esprimere il proprio dissenso e la propria insofferenza nei confronti del regime fascista.
MARIO LUZI E L'ERMETISMO
Mario Luzi nasce nei pressi di Firenze nel 1914. È il più importante esponente della corrente ermetica fiorentina.
Maturato nell’ambiente dei poeti cattolici toscani, attraversa diversi stili poetici e si dedica anche alla scrittura di opere teatrali.
L’ermetismo di Luzi si contraddistingue per una forte dimensione spirituale. Animato da un forte credo religioso, da un senso mistico dell’esistenza umana, Luzi usa la poesia come luogo ideale di colloquio e di ricerca intima del vero.
GIORGIO CAPRONI E L'ERMETISMO
Giorgio Caproni nasce a Livorno nel 1912 e trascorre la sua adolescenza a Genova dove impara a suonare il violino.
Abbandonata la carriera musicale a diciott’anni per un lavoro più stabile si dedica all’attività poetica, che lo impegna fino alla morte nel 1990.
La commistione tra poesia e musica caratterizzerà tutta l'opera di Caproni.
Le sue poesie si caratterizzano per i versi rarefatti che esaltano la funzione della parola e per le ambientazioni umili e quotidiane.
Tonica, terza, quinta, settima diminuita. Resta dunque irrisolto l'accordo della mia vita?
ERMETISMO ITALIANO DEL NOVECENTO: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sull'ermetismo italiano del Novecento
SCARICA QUI: Mappa concettuale sull'ermetismo italiano del Novecento

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira