Mappa concettuale sulla donna nella letteratura rinascimentale

Mappa concettuale sulla figura della donna nella letteratura rinascimentale. Esempi, opere di trattatistica e novellistica, autori

Mappa concettuale sulla donna nella letteratura rinascimentale
getty-images

LA DONNA NELLA LETTERATURA RINASCIMENTALE

Le tre Grazie, dalla Primavera di Botticelli
Fonte: getty-images

Nel periodo più maturo dell’Umanesimo si riaccende l’interesse per la figura della donna che viene analizzata da più punti di vista (scarica qui la Mappa concettuale).

Troviamo traccia di questa riflessione in vari generi letterari dalla novella, alla lirica cortigiana e spirituale, dai trattati ai poemi cavallereschi.

Si sviluppa quella che potremmo definire una «querelle des femmes» in cui tanto l’aspetto etico-morale, quanto quello sociale e culturale vengono rimessi in discussione.

Fin dal medioevo era stato il modello di Maria, madre di Cristo, a imporsi.

Ma a partire da questo periodo comincia a farsi strada una visione laica e antropocentrica che coinvolge anche la concezione della donna.

LA NOVELLISTICA DI BOCCACCIO

La donna del Decameron è una perfetta unione di virtù ideali e senso pratico.

È capace di forti sentimenti e rivendica il proprio ruolo di prim’ordine nelle questioni d’amore ivi compreso l’argomento sessuale e si mostra consapevole della sua superiore bellezza e grazia.

Boccaccio aveva usato la novellistica misogina in modo filogino, in senso opposto quindi, cercando di rinnovare la consapevolezza dell’uomo nelle questioni etico-relazionali.

MATTEO BANDELLO, NOVELLA DI GIULIA DI GAZUOLO

Bandello scrive novelle erotiche, comiche, orrorose, con uno spiccato gusto per il realismo proponendosi non solo di dilettare, ma anche di informare.

È notevole la novella VIII, in cui Bandello racconta la triste storia di Giulia di Gazuolo che, dopo essere stata stuprata, si suicida.

La novità è che un racconto così scabroso stigmatizza la violenza verso le donne e costringe a ripensare il modello maschile e l’etica amorosa.

TRATTATISTICA SULLE DONNE

Il Cinquecento è il secolo della trattatistica sul comportamento.

Ne Il libro del Cortegiano Baldassare Castiglione teorizzava il perfetto comportamento dell’uomo di corte ma non manca di delineare le caratteristiche che deve possedere la “donna di palazzo”.

Questa è colta, intelligente, si intende di poesia, musica, arte, teatro e organizza la vita mondana e culturale del palazzo.

Castiglione abbandona il termine “cortigiana” e usa la perifrasi “donna di palazzo” stabilendo alcune regole comportamentali soprattutto per quanto concerne l’essere una buona madre di famiglia e un’ottima e devota moglie e una brava interlocutrice con gli ospiti di riguardo.

POETESSE RINASCIMENTALI

Le voci di Gaspara Stampa, Vittoria Colonna, Veronica Gambara, Veronica Franco, Isabella di Morra si impongono nello scenario culturale e si comincia a a sentire la voce dell’universo femminile all’interno della letteratura.

Il codice poetico di riferimento, quello petrarchista, è maschile, tutto maschile, ma per la prima volta nella nostra letteratura la donna è soggetto della poesia amorosa e non semplice destinataria.

Il modello della poesia lirica italiana ed europea è Petrarca.

Questo porta a seguire il petrarchismo rinnovandolo dall’interno oppure a negarlo del tutto.

DONNE NEL RINASCIMENTO: MAPPA CONCETTUALE

Scarica qui la mappa concettuale sulle donne nella letteratura rinascimentale in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale sulle donne nella letteratura rinascimentale

Mappa concettuale sulle donne nella letteratura rinascimentale
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Un consiglio in più