Mappa concettuale sulla Divina Commedia

Mappa concettuale sulla Divina Commedia: struttura, personaggi e temi dell'opera più famosa del poeta fiorentino Dante Alighieri

Mappa concettuale sulla Divina Commedia
getty-images

DIVINA COMMEDIA

Miniatura della Divina Commedia
Fonte: getty-images

La Divina Commedia (scarica qui la Mappa concettuale) è il capolavoro di Dante Alighieri. Universalmente ritenuta una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale, tanto da essere conosciuta e studiata in tutto il mondo.

  • Titolo
    Il titolo attribuito da Dante è quello di 'Comedia',  fu Boccaccio nel 'Trattatello in laude di Dante' (1357-1362) ad attribuire l'aggettivo 'divina'.
  • Data di composizione
    Secondo i critici l'opera è stata composta tra il 1304/07 e il 1321, periodo dell'esilio di Dante in Lunigiana e Romagna.
  • Genere e metrica
    Si tratta di un poema allegorico-didascalisco, ovvero un'opera che intende insegnare le grandi verità morali e religiose attraverso l'utilizzo di immagini che hanno significati simbolici.
    Scritta in terzine incatenate di endecasillabi in volgare fiorentino.
  • Struttura
    È divisa in tre parti definite 'cantiche' le quali comprendono un totale di cento canti.

DIVINA COMMEDIA, LE CANTICHE

Le Cantiche della Divina Commedia sono tre:

  • Inferno
    34 canti di cui il primo con funzione di proemio
  • Purgatorio
    33 canti
  • Paradiso
    33 canti

L' opera è impostata sulla simbologia cristiana del numero 3 (Padre, Figlio e Spirito Santo, ovvero la Trinità) e dei suoi multipli, dell'1 (Dio unico) e del 100 (totalità di Dio).

DIVINA COMMEDIA, PERSONAGGI

Personaggio principale è lo stesso Dante, il quale nel viaggio ultraterreno è guidato da:

  • Virgilio
    Inferno e Purgatorio
    Simbolo della ragione umana
  • Beatrice
    Paradiso
    Simbolo della grazia divina
  • San Bernardo di Chiaravalle
    Alla vista di Dio
    Simbolo dell'esperienza mistica

DIVINA COMMEDIA, TEMI

I temi della Divina Commedia sono:

  • Redenzione dell'umanità
  • Redenzione dell'anima del poeta dopo il periodo di traviamento
  • Redenzione politica: l’umanità con la guida della ragione (Virgilio) e dell’impero raggiunge la felicità naturale
  • Redenzione religiosa: con la guida della Teologia e della fede  si arriva alla felicità ultraterrena

LINGUA DELLA DIVINA COMMEDIA

Dante usa una lingua nuova ed estremamente varia passando dallo stile comico a quello grottesco a quello lirico a quello drammatico.

Non si tratta del volgare illustre di cui parla nel De vulgari eloquentia, ma del dialetto fiorentino, accolto in tutti i suoi aspetti, quello letterario e quello della vita quotidiana, con termini popolari e gergali.

Dante utilizza anche voci dialettali provenienti da altri luoghi della Toscana e da altre regioni d’Italia.

DIVINA COMMEDIA: MAPPA CONCETTUALE

Scarica qui la mappa concettuale sulla Divina Commedia

SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla Divina Commedia

Mappa concettuale sulla Divina Commedia
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più