Mappa concettuale sui diritti umani nel XX secolo

Cosa sono i diritti umani, evoluzione nel XX secolo, obiettivi e ruolo dell’Onu nella loro tutela. Storia e caratteristiche dei diritti umani

Mappa concettuale sui diritti umani nel XX secolo
getty-images

DIRITTI UMANI

Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
Fonte: getty-images

Nel 1945 nacque l’Organizzazione delle Nazioni Unite, meglio conosciuta come Onu.

Essa mirava a favorire il dialogo tra tutti i Paesi del mondo, a promuovere la pace tra i Paesi e il rispetto dei diritti umani (scarica qui la Mappa concettuale).

  • Alla base di questa organizzazione vi è la Carta delle Nazioni Unite, elaborata nell’aprile del 1945 ed entrata in vigore nell’ottobre dello stesso anno.
  • La sua sede è a New York e ad oggi, sono 193 i Paesi che ne fanno parte.

LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI UMANI

Il 10 dicembre 1948, in seno all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, venne approvata la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

I diritti umani vengono considerati come diritti appartenenti all’uomo in quanto tale sin dalla sua nascita e che risultano inalienabili e con validità universale.

I principali diritti contenuti in questa dichiarazione sono:

  • Il diritto alla vita, alla libertà e alla dignità umana;
  • L’uguaglianza di fronte alla legge;
  • La tutela di ognuno di fronte alle discriminazioni;
  • Il diritto a una cittadinanza e alla libertà di movimento;
  • Il diritto di libertà di pensiero, coscienza e religione;
  • Il diritto al lavoro;
  • Il diritto per cui nessuno può subire torture o essere ridotto in schiavitù.

LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA

La Dichiarazione del 1948 ha dato origine a una costante riflessione sui diritti dell’uomo. Il documento del 1948 è la principale fonte di ispirazione per un altro documento molto importante, relativo ai Paesi facenti parte dell’Europa: la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, risalente al 2000.

Essendo piuttosto recente, la definizione di diritto va a toccare ambiti che riguardano tematiche proprie del mondo contemporaneo, come, ad esempio, la bioetica (sono così vietati esperimenti sugli uomini o la clonazione).

LA CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA E GLI ACCORDI DI HELSINKI

Un momento fondamentale nella storia del riconoscimento dei diritti umani risale alla metà degli anni Settanta quando 35 Paesi, tra i quali l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti, giunsero ad approvare quelli che sono conosciuti come gli accordi di Helsinki (1975).

I Paesi convenuti e firmatari lavorarono soprattutto per il riconoscimento e la tutela della cooperazione fra persone e Stati relativamente alla cultura e al campo dell’educazione, per garantire l’accesso più vasto possibile all’informazione e per facilitare i contatti tra le persone.

A partire dalla Conferenza ha avuto origine l’Organizzazione intergovernativa per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OCSE). Ad oggi, tale istituzione annovera 57 Paesi membri e promuove iniziative volte a tutelare la sicurezza dei Paesi che ne fanno parte e il rispetto dei diritti umani e delle libertà dell’uomo.

DIRITTI UMANI NEL XX SECOLO: MAPPA CONCETTUALE

Scarica la mappa concettuale sui diritti umani nel XX secolo in formato PDF

SCARICA QUI: Mappa concettuale sui diritti umani nel XX secolo

Mappa concettuale sui diritti umani nel XX secolo
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Un consiglio in più