Mappa concettuale sul Crepuscolarismo

Mappa concettuale sul Crepuscolarismo, corrente poetica del novecento che annovera tra gli autori Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni

Mappa concettuale sul Crepuscolarismo
getty-images

CREPUSCOLARISMO

Guido Gozzano, uno degli esponenti del Crepuscolarismo
Fonte: getty-images

Il termine crepuscolarismo (scarica qui la Mappa concettuale) fu usato per la prima volta dal critico Giuseppe Antonio Borgese in un articolo de «La Stampa» del 1910 per definire una tendenza letteraria che costituiva, secondo il suo parare, il tramonto, il crepuscolo appunto, della grande tradizione poetica italiana dell'Ottocento.

In questa nuova tendenza si riconoscevano principalmente i poeti G. Gozzano, S. Corazzini, M. Moretti, C. Govoni.

Questi poeti non costituirono una scuola o un movimento; furono piuttosto accomunati dal rifiuto polemico della retorica carducciana e dai toni eroici, grandiosi ed estetizzanti di D'Annunzio e dal fatto di avere i medesimi riferimenti ed influenze culturali, tra le quali, su tutte, pesa quella dei simbolisti francesi.

Maestri prediletti furono il Pascoli della poetica del "fanciullino" e il D’Annunzio meno retorico del 'Poema paradisiaco'.

L’aggettivo “crepuscolare” descrive i toni di questa nuova poesia caratterizzata dalle atmosfere dimesse, dai toni gravi, dalle luci basse e da una poetica che si avvicina alla prosa.

La poesia crepuscolare, che vede in Roma e Torino i suoi principali centri di sviluppo, si allontana dai grandi ideali per dedicarsi alla descrizione di una quotidianità venata di malinconia in cui il poeta rinuncia a qualunque ruolo da protagonista, limitandosi ad un ruolo marginale.

POETI CREPUSCOLARI

Sergio Corazzini (1886-1907)

  • Nasce a Roma nel 1886, si ammala giovanissimo di tubercolosi.
  • Inizia a scrivere a sedici anni e diventa subito noto negli ambienti intellettuali italiani.
  • Pubblica nel 1904 Dolcezze, la sua prima raccolta di poesie. Muore nel 1907.
  • Le sue opere rendono Corazzini la figura più importante del crepuscolarismo romano.

Guido Gozzano (1883-1916)

  • Nasce nel 1883 a Torino.
  • Nel 1907 contrae la tubercolosi.
  • Nel 1911 pubblica la seconda raccolta di poesie, I Colloqui, considerata la sua opera maggiore.
  • Scrive anche diversi racconti in prosa, alcuni dei quali vengono pubblicati dopo la sua morte nel 1916.

Marino Moretti (1885-1979)

  • Nasce a Cesenatico nel 1885, città dove trascorrere gran parte della sua vita.
  • È autore di diverse raccolte poetiche di stile crepuscolare, tra cui Poesie scritte con il lapis.
  • Dal 1915 si dedica al giornalismo e alla scrittura in prosa, facendo ritorno alla poesia solo negli ultimi anni di vita. Muore nel 1979.

MAPPA CONCETTUALE SUL CREPUSCOLARISMO

Scarica qui la mappa concettuale in PDF sul Crepuscolarismo

SCARICA QUI: Mappa concettuale sul Crepuscolarismo

Mappa concettuale sul Crepuscolarismo
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più