Mappa concettuale sulla Costituzione della Repubblica italiana
Mappa concettuale sulla Costituzione della Repubblica italiana: spiegazione e descrizione delle parti di cui è composto il testo fondamentale dello Stato
COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione italiana (scarica qui la Mappa concettuale) è la legge fondamentale dello Stato. È stata approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre del 1947, promulgata il 27 dicembre ed è entrata in vigore il 1° gennaio del 1948.
Il primo principio, l'Articolo 1, è quello più importante, perché stabilisce quali sono i punti cardine del'ordinamento giuridico italiano. recita così:
"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione."
Ma quali sono le caratteristiche? Vediamole.
COSTITUZIONE ITALIANA: CARATTERISTICHE
La Costituzione della Repubblica Italiana è:
- Scritta, in quanto è contenuta in un documento scritto;
- Votata, in quanto è stata approvata dal corpo elettorale;
- Rigida nel senso forte, in quanto non può essere modificata da leggi ordinarie, ma solo da leggi costituzionali;
- Lunga, in quanto riconosce oltre ai diritti civili, e politici, anche i diritti sociali ed economici;
- Laica.
COSTITUZIONE ITALIANA: PRINCIPI FONDAMENTALI
La Costituzione Italiana, nei suoi primi 12 articoli, esprime i principi fondamentali su cui poggia la vita dello Stato:
- art. 1 Democrazia (Repubblica) e Sovranità popolare
- art. 2 Inviolabilità dei diritti
- art. 3 Uguaglianza formale ed uguaglianza sostanziale
- art. 4 Diritto al lavoro
- art. 5 Riconoscimento delle autonomie locali
- art. 6 Tutela delle minoranze linguistiche
- art. 8 Libertà religiosa
- art. 9 Sviluppo della cultura, della tutela ambientale e del patrimonio storico ed artistico
- art. 10 Riconoscimento di collaborazioni internazionali
- art. 11 Ripudio della guerra come strumento di offesa
- art. 12 Definisce la bandiera italiana
STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
La Costituzione è composta da 139 articoli e da 18 disposizioni transitorie e finali, suddivisi in quattro sezioni:
- Principi fondamentali (articoli 1-12);
Essi espongono lo spirito della Costituzione e non possono essere modificati. - Parte prima: "Diritti e Doveri dei cittadini" (articoli 13-54);
Questa parte regola i rapporti civili, etico-sociali, politici ed economici; - Parte seconda: "Ordinamento della Repubblica" (articoli 55-139) suddivisa in:
Titolo I: Il Parlamento
Titolo II: Il Presidente della Repubblica
Titolo III: Il Governo
Titolo IV: la Magistratura
Titolo V: Le Regioni, le Province, i Comuni
Titolo VI: Garanzie Costituzionali
Questa parte descrive dunque l'ordinamento dello stato, in particolare le caratteristiche del suo garante, identificato nel Presidente della Repubblica, del potere legislativo, di quello esecutivo e di quello giudiziario nonché degli enti locali e degli istituti a garanzia della Costituzione stessa. - Disposizioni transitorie e finali (disposizioni I-XVIII);
Inserite per gestire il passaggio dal precedente ordinamento a quello repubblicano.
ITALIA COME REPUBBLICA PARLAMENTARE
L’Italia si definisce una Repubblica Parlamentare, in quanto ha una forma di Governo in cui la volontà popolare è affidata alle elezioni politiche.
Attraverso le elezioni il popolo elegge i suoi rappresentanti in Parlamento e questo, a sua volta, elegge il Governo e il Presidente della Repubblica.
COSTITUZIONE ITALIANA: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sulla Costituzione italiana in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulla Costituzione italiana
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino