Mappa concettuale sul Convivio di Dante Alighieri
Mappa concettuale sul Convivio di Dante Alighieri. Spiegazione, riassunto, schema dell'opera in volgare del poeta fiorentino
CONVIVIO, DANTE ALIGHIERI
La data di stesura del Convivio di Dante Alighieri (scarica qui la Mappa concettuale) non è certa: ipotizziamo che sia stato composto fra il 1303 - 1304 o il 1306 - 1308. La lingua è il volgare italiano, e si tratta di un commento in prosa di canzoni dottrinali.
Originariamente il progetto prevedeva quindici trattati, di cui il primo introduttivo e gli altri dedicati al commento di altrettante canzoni. Dante si fermò però ai primi quattro trattati.
L'intenzione principale di Dante è quella di tradurre in termini razionali i significati più indeterminati e allusivi delle canzoni. Non a caso la prosa si caratterizza per uno stile argomentativo chiaro ed è funzionale a mettere in luce alcuni grandi temi della cultura filosofica del tempo. In particolare si tratta di argomenti del pensiero aristotelico del secolo XIII.
L'opera ha dunque una funzione divulgativa.
CONVIVIO: TITOLO
Il termine convivio deriva dal latino convivium e può essere tradotto come banchetto, simposio.
L'opera è quindi concepita come un banchetto, che offre ai partecipanti (e cioè a coloro che hanno desiderio di sapere e conoscere) una difficile pietanza («vivanda»), accompagnata dal pane, il quale ne faciliterà l'assimilazione.
Alla vivanda corrisponderanno le canzoni, mentre al pane i vari commenti esplicativi.
CONVIVIO, TRATTATI
Ecco di cosa parlano i trattati nel dettaglio:
Primo trattato
Dopo aver spiegato il fine e il titolo stesso dell'opera, Dante intende prevenire alcune possibili critiche, riguardanti il fatto che egli parli di sé, la difficoltà dell'opera e la scelta di adottare il volgare.
Dante accetta l'opinione corrente che il latino sia più nobile del volgare, egli però sceglie il volgare per «liberalitade» e cioè per allargare la cerchia dei lettori e per «lo naturale amore de la propria loquela».
Secondo trattato
Fa da commento alla canzone 'Voi che' ntendendo il terzzo ciel movete'.
Dà una definizione dei diversi “sensi” ch può assumere la scrittura:
- letterale
- allegorico
- morale
- anagogico
Terzo trattato
Fa da commento alla canzone 'Amor che ne la mente mi ragiona'.
Qui fa una lode della 'donna gentile' che è l'allegoria della filosofia.
Dà delle definizioni dei diversi gradi di manifestazione dell'Amore.
Quarto trattato
Fa da commento alla canzone 'Le dolci rime d'amor ch'i' solía'.
Prende posizione nella disputa, piuttosto accesa nel Duecento, sulla nobiltà.Analizza il concetto di autorità imperiale.
CONVIVIO DI DANTE ALIGHIERI: MAPPA CONCETTUALE
Scarica la mappa concettuale sul Convivio di Dante Alighieri in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sul Convivio di Dante Alighieri
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira