Mappa concettuale sul conflitto arabo-israeliano
Di Redazione Studenti.Mappa concettuale sul conflitto arabo-israeliano: cause e conseguenze della guerra che iniziò nel 1973 e terminò nel 1978
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO

Il conflitto arabo-israeliano (scarica qui la Mappa concettuale) prende le mosse dal 1948, quando il 14 maggio si proclamò lo Stato di Israele (con accordo tra USA e URSS).
Questo scatenò la ribellione degli Stati arabi (Egitto, Iraq, Arabia saudita, Libano, Yemen, Siria) che invasero Israele. Israele ne uscì vittoriosa, con vantaggi territoriali.
Nel 1956 Israele partecipò alla campagna del Sinai (con Francia e Inghilterra). Si voleva interrompere il processo di nazionalizzazione del Canale di Suez ad opera del presidente egiziano Nasser.
Israele occupò il Sinai ma poi si ritirò dopo il richiamo americano.
OLP: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA
Nel 1964 nacque l'OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina): l'obiettivo fu la lotta ad Israele.
Le tensioni portarono alla "Guerra dei sei giorni" (1967). Israele vinse, occupando i territori palestinesi.
L'ONU approvò la Risoluzione 242 che riconosceva l'esistenza pacifica per gli Stati della regione e condannava le ultime occupazioni israeliane.
La Risoluzione 242 non venne riconosciuta né da Israele, né dall'OLP.
Dopo il 1967 l'OLP scelse la via terroristica come metodo di guerra. La lotta ad Israele trovò forza nel fondamentalismo islamico.
I rapporti tra OLP e paesi arabi si fecero tesi: questo portò alla strage del Settembre nero, dove molti palestinesi furono scacciati dalla Giordania.
L'INTIFADA
Intifada in arabo significa risveglio. I palestinesi diedero vita ad una lunga e diffusa rivolta contro gli occupanti.
La protesta (sostenuta dall'OLP) giovò al movimento palestinese ai danni dei governi israeliani. Il 26 marzo 1979, il presidente egiziano Sadat firmò una storica pace con Israele.
Venne riconosciuto il diritto di esistenza. Sadat pagò con la vita questa scelta: fu ucciso dai fondamentalisti islamici.
PACE IN GALILEA E GUERRA DEL KIPPUR
Si ricordano due altri importanti eventi:
- Pace in Galilea: Operazione israeliana nel Libano meridionale contro basi terroristiche palestinesi, con massacro dei palestinesi.
- Guerra del Kippur: Durante la festività del Kippur ci fu un attacco ad Israele.
CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sul conflitto arabo-israeliano in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sul conflitto arabo-israeliano

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino