Mappa concettuale su Comunismo di guerra in Russia e nuova politica economica
Di Redazione Studenti.Storia e cronologia della riorganizzazione economica che il governo bolscevico ha messo in atto in Russia a partire dal 1918.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
COMUNISMO DI GUERRA

Nel 1917, all’indomani della Rivoluzione d’ottobre, la Russia versava in difficilissime condizioni economiche (scarica qui la Mappa concettuale). La crisi economica trovava le sue radici nella gestione economica portata avanti dallo zar e nella partecipazione alla Prima Guerra Mondiale.
Ebbe così inizio una sanguinosa guerra civile che lacerò il Paese per circa due anni e poté dirsi conclusa solo nel 1920.
Da una parte c'erano i bolscevichi, cioè coloro che erano a capo del potere centrale, dall'altra le forze controrivoluzionarie, guidate in particolare dalle forze monarchiche, i cosiddetti bianchi, sostenuti dagli stati occidentali.
In tale situazione così complessa i contadini riuscivano generalmente a produrre esclusivamente ciò di cui avevano bisogno per vivere ma ben poco poteva essere destinato agli abitanti delle città, ridotti allo stremo.
La scarsità dei beni rispetto alle necessità della popolazione si sommava alla difficoltà pratica di gestire gli scambi e di trasportare nelle città le merci. Nel contesto della guerra civile si tornò al baratto, unico modo per sopperire alla diffusione di una moneta ormai totalmente svalutata.
Per superare la crisi economica, a partire dall’estate del 1918 il governo bolscevico impose una serie di norme attuando le seguenti azioni:
- requisizioni forzate
- nazionalizzazione delle industrie
- controllo del commercio
- distribuzione delle risorse
- creazione di due tipologie nuove di aziende agricole: kolchoz (aziende collettive) e sovchoz (aziende agricole dello stato)
- coscrizione obbligatoria del lavoro
Il fallimento del comunismo di guerra
Le misure non raggiunsero gli obiettivi sperati, al contrario:
- crebbe l’ostilità dei contadini al regime;
- si diffuse il mercato nero;
- campagne e città si impoverirono ulteriormente.
LA NEP, NUOVA POLITICA ECONOMICA
Nel corso del 1921 le strategie economiche messe in atto fino ad allora furono messe profondamente in discussione. Lenin, nel corso del Decimo Congresso del Partito comunista russo, decise di varare la Nep, la nuova politica economica.
La Nep inaugurò una nuova fase (1921 al 1928) nella politica economica russa. Misure adottate:
- fine delle requisizioni forzate;
- i contadini dovevano consegnare allo stato una quota dei prodotti, ma potevano vendere le eccedenze;
- il commercio venne liberalizzato;
- lo Stato mantenne il controllo solo delle maggiori industrie e delle banche.
L’economia riuscì a riprendersi, ma le condizioni di vita della maggior parte della popolazione non migliorano in modo particolarmente significativo.
COMUNISMO DI GUERRA: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la Mappa concettuale sul Comunismo di guerra in Russia e la Nuova Politica Economica in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sul Comunismo di guerra in Russia e la Nuova Politica Economica

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino