Mappa concettuale sulla colonizzazione spagnola e i conquistadores

Mappa concettuale sulla colonizzazione spagnola e i conquistadores nel nuovo mondo. Storia, cronologia, fasi e protagonisti del colonialismo spagnolo

Mappa concettuale sulla colonizzazione spagnola e i conquistadores
getty-images

COLONIZZAZIONE SPAGNOLA E CONQUISTADORES

Conquistadores
Fonte: getty-images

(Scarica qui la Mappa concettuale)

Per colonialismo si intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi.

Due sono le date da tenere a mente:

  • 1492: Cristoforo Colombo compiva il suo primo viaggio che avrebbe portato involontariamente alla scoperta del continente americano.
  • 1494: Il Trattato di Tordesillas stabilì una linea immaginaria sull’Atlantico, a circa 370 leghe da Capo Verde, che divise il Nuovo mondo tra Spagna e Portogallo.

DA HISPANIOLA AL MESSICO

L’isola di Hispaniola, parte delle grandi Antille, era stata raggiunta da Colombo già nel 1492. Dal 1496 la città di Santo Domingo fu la capitale del primo governo spagnolo del Nuovo mondo.

  • Nel 1508 da qui partì la prima spedizione verso il Messico.
  • I primi conquistatori si limitarono ad esplorare i territori, raggiungendo Panama, il Pacifico ed il Nicaragua.
  • Nel 1511 Diego Velazquez stabilì il primo insediamento a Cuba.
  • Nel 1519 il condottiero Hernán Cortés penetrerà in Messico.
  • Dal Messico (ribattezzato Nuova Spagna), dove i conquistadores accumularono una notevole quantità di oro ed argento, gli Spagnoli si espansero poi verso il Guatemala e lo Yucatan.

CONQUISTA DELL'IMPERO INCA

Nel 1531 Francisco Pizarro, partito da Panama, era penetrato nel nei territori corrispondenti all’attuale Perù, allora sede dell’impero Inca. L’enorme impero era stato recentemente travagliato e diviso da una guerra civile per il trono, di cui gli spagnoli seppero approfittare catturando l’usurpatore Atahualpa.

Anche in questo caso, la conquista fruttò ingenti quantità di oro ed argento, nonché il possesso delle miniere del Perù e della Bolivia, che garantiranno alla Spagna per i successivi secoli un apporto stabile e continuo di metalli preziosi.

ISTITUZIONI SPAGNOLE DURANTE IL COLONIALISMO

Le colonie spagnole erano proprietà della Corona di Spagna.

Nel 1503 venne istituita la 'Casa de Contratación' (casa del commercio) che regolava il commercio con il Nuovo Mondo, creando, di fatto, un monopolio totale da parte della Spagna.

Il 'Consejo de Indias' (consiglio delle indie), creato da Carlo V nel 1524, fu invece un organo legislativo.

Nella Nuova Spagna (futuro Messico) a partire dal 1535 ed in Perù a partire dal 1542 le colonie vennero governate attraverso il sistema vicereale. Ottenere una carica politica nel Nuovo mondo poteva fruttare ingenti guadagni. Per questo motivo gli Spagnoli nati nelle Americhe (creoli), ai quali non era possibile accedere alle cariche più prestigiose, iniziarono gradualmente a manifestare un certo malcontento.

IL PROBLEMA DEI NATIVI AMERICANI

Attraverso il sistema delle encomiendas, i conquistatori erano autorizzati ad esigere dai nativi tributi e prestazioni in cambio di protezione, convertendoli allo stesso tempo forzatamente al cristianesimo.

Ben presto l’ordine domenicano spagnolo iniziò a condannare questa istituzione, in particolare attraverso gli sforzi di Bartolomé de Las Casas (1474 o 1484 - 1566), che dedicò gran parte della propria vita all’abolizione dell’'encomienda', ottenuta nel 1542 attraverso le Nuevas leyes (nuove leggi), che ribadivano come lo scopo della conquista del Nuovo Mondo era l’evangelizzazione - rendendo di fatto illegale la schiavizzazione degli indios.

I nativi sotto il dominio spagnolo si convertirono al cristianesimo, pur sviluppando un proprio modo di intendere la cristianità.

L’enorme mortalità degli indios nel XVI secolo fu causata non soltanto dallo sfruttamento e dalle stragi perpetrate dagli Spagnoli, ma anche da devastanti epidemie contro le quali non avevano sviluppato alcun tipo di immunità ereditaria.

MAPPA CONCETTUALE SU COLONIZZAZIONE SPAGNOLA E CONQUISTADORES

Scarica qui la mappa concettuale in PDF su colonizzazione spagnola e conquistadores

SCARICA QUI: Mappa concettuale su colonizzazione spagnola e conquistadores

Mappa concettuale su colonizzazione spagnola e conquistadores
Fonte: redazione

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI

Studia con le nostre mappe concettuali

Storia, filosofia e storia dell'arte

Statuto Albertino | Benito Mussolini  | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La ShoahPena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'OccidenteImpero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e imperoRe cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da RotterdamSant'Agostino

Letteratura

Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello  Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi  Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto  | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico  | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira

Un consiglio in più