Mappa concettuale sul colonialismo italiano
Mappa concettuale sul colonialismo italiano, iniziato alla fine del XIX secolo e finito nel 1960. Spiegazione su storia e protagonisti
COLONIALISMO ITALIANO
Nel XIX secolo le grandi potenze europee, come Francia e Inghilterra, avevano già sviluppato vasti imperi coloniali.
Nello stesso periodo nazioni di più recente unificazione, come l’Italia e la Germania, desideravano a loro volta entrare in possesso di nuovi territori fuori dai propri confini.
Volontà di conquista, sfruttamento economico di nuovi territori, legittimati della presunta superiorità culturale e razziale dei colonizzatori, sono le motivazioni alla base della spinta colonialista italiana (scarica qui la Mappa concettuale).
COLONIALISMO ITALIANO: ORIGINI
La storia del colonialismo italiano inizia dopo il 1861: prima di quella data gli Stati preunitari non avevano risorse per sviluppare una propria politica coloniale.
La prima colonia italiana sarà l'Eritrea: nel 1890, tramite una campagna militare, l’Italia ottiene il pieno controllo del paese posto nella penisola del corno d’Africa.
Sotto il governo di Francesco Crispi l’Italia estende ulteriormente le sue mire coloniali: nel 1888 ottiene il protettorato su due zone della Somalia, che dal 1908 diventerà interamente una colonia italiana.
L’espansione italiana prosegue in direzione dell’Etiopia, ma l’esercito italiano subisce una dura sconfitta nella battaglia di Adua del 1896, che segna una battuta di arresto per il colonialismo italiano.
I progetti coloniali riprendono nel 1911 sotto il governo Giolitti: tramite una guerra con l’Impero Ottomano l’Italia ottiene il controllo della Libia, dove tuttavia c’è una forte resistenza all’occupazione.
COLONIALISMO ITALIANO DALLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Dopo la Prima guerra mondiale l’Italia mantiene le sue colonie ed estende la sua influenza nell'area dei Balcani, in particolare in Albania.
Nel 1922 l’Italia riprende la sua espansione coloniale: il regime fascista sposa l’ideologia di un'espansione coloniale violenta e razzista.
Il regime si impegna anzitutto nella pacificazione della Libia, che verrà ottenuta nel 1932 con una forte repressione della popolazione locale.
- Nel 1935 l’Italia dichiara nuovamente guerra all’Etiopia, che nel giro di un anno sarà conquistata. È in questa occasione che l'Italia fa uso di gas chimici, vietati dal 1925. L’aggressione viene sanzionata dalla comunità internazionale.
- Nel 1936 Mussolini proclama la nascita dell’Impero: le tre colonie africane verranno accorpate in un’unica entità, l’Africa Orientale Italiana.
Il governo fascista nelle colonie sarà duro e connotato dall’ideologia razziale specie dopo il 1937.
FINE DEL COLONIALISMO ITALIANO
Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale l’Italia, ripetutamente sconfitta in guerra, perderà i suoi domini coloniali.
Nel 1947, con il Trattato di Parigi, verrà sancita la perdita delle colonie italiane. L'Eritrea e la Libia passeranno alla Gran Bretagna, mentre l’Etiopia tornerà indipendente.
La sola Somalia resterà sotto un’amministrazione italiana dal 1950 al 1960.
Gli storici stimano che le vittime del colonialismo italiano in Africa, in totale, siano state circa 400.000 tra civili e militari libici, etiopi, eritrei e somali.
Sono inoltre documentati crimini commessi dalle truppe d’occupazione italiane ai danni di civili e militari, come l’esistenza di campi di concentramento e le rappresaglie contro la popolazione civile nelle colonie.
COLONIALISMO ITALIANO: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sul colonialismo italiano in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sul colonialismo italiano
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino