Mappa concettuale su Le città invisibili di Italo Calvino
Le città invisibili di Italo Calvino: mappa concettuale sul romanzo fantastico dell'autore italiano, pubblicato nel 1972
LE CITTÀ INVISIBILI
Le città invisibili è una delle opere più celebri di Italo Calvino (1923-1985), ed è stata pubblicata nel 1972 (scarica qui la Mappa concettuale).
Nel corso degli anni Sessanti Calvino si avvicina alla scrittura combinatoria, influenzato dal gruppo di intellettuali francesi dell’OuLiPo. La scrittura combinatoria trae le proprie modalità dalla semiotica e dallo strutturalismo.
Semiotica e strutturalismo tendono a destrutturare il discorso verbale e letterario in tante piccole parti da esaminare e ricostruire.
In particolare, la tecnica combinatoria è usata per evidenziare le strutture profonde che si nascondono dietro le apparenti difformità del reale, e per leggere la realtà stessa come un sistema di segni da decodificare.
Lo scrittore cerca in questo modo di mettere in luce tutte le combinazioni possibili tra i vari elementi a disposizione.
I materiali narrativi sono strutturati in base a criteri rigorosamente razionali, secondo schemi fissati in origine e non in base all’ispirazione del momento o alle emozioni.
Ascolta su Spreaker.LE CITTÀ INVISIBILI: TEMI E STRUTTURA
I temi principali del romanzo sono:
- Il caos che caratterizza la realtà;
- Il sogno;
- Il potere della fantasia;
- La memoria;
- Il tempo;
- L’ineluttabilità della morte.
Struttura:
- Marco Polo giunge alla corte dell’imperatore Kublai Kan.
- L’’imperatore del Regno dei Tartari chiede a Marco Polo di raccontargli del suo lungo viaggio, in particolare gli chiede di descriverli le città che ha visitato.
- La narrazione di Marco Polo fa da cornice a nove capitoli, ognuno dei quali è suddiviso in ulteriori paragrafi il cui titolo, e non il contenuto, si ripete più volte nei diversi capitoli.
- La storia-cornice è graficamente evidenziata dal carattere corsivo, mentre i paragrafi sono in tondo.
- Per esempio, il paragrafo Le città e i segni si ripete due volte nel Primo capitolo, una volta nel Secondo, nel Terzo e nel Quarto.
- In questo modo, il lettore può leggere seguendo l’ordine consueto, e cioè quello gerarchico, oppure leggendo di seguito i paragrafi con lo stesso titolo.
- In altre parole, è come se aveste tanti tasselli da comporre e ricomporre a vostro piacimento.
- Ciò permette una lettura a più livelli dove non esiste un finale, e dove si possono trovare molteplici significati.
- Le città descritte nei diversi paragrafi, alcune reali e altre immaginarie, sono 55 e hanno tutte un nome di donna di derivazione classicheggiante.
LE CITTÀ INVISIBILI: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sulle città invisibili di Italo Calvino in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sulle città invisibili di Italo Calvino
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Letteratura
Alessandro Manzoni | Luigi Pirandello Giuseppe Ungaretti | Come scrivere un testo argomentativo | Il Decameron | Giacomo Leopardi Dante Alighieri | Gabriele D'Annunzio | A Zacinto | Eugenio Montale | Umberto Saba | Salvatore Quasimodo | La scuola siciliana | Carlo Emilio Gadda | Pier Paolo Pasolini | Letteratura medievale | Cesare Pavese | Decadentismo | Ermetismo | Neoclassicismo e Romanticismo | Realismo, naturalismo, verismo | Letteratura nel Seicento | Poesia del Novecento | Romanzo borghese | Letteratura religiosa | Letteratura nel Settecento | Romanzo moderno | Frankenstein di Mary Shelley | Il grande Gatsby | La coscienza di Zeno | La ragazza di Bube | Madame Bovary | Uno, nessuno e centomila | Dieci piccoli indiani | Robinson Crusoe | Poema epico-cavalleresco | Carlo Goldoni | Letteratura umanistico-rinascimentale | Francesco Guicciardini | Orlando Furioso | Romanzo di formazione | Romanzo storico | Romanzo gotico | Il cavaliere inesistente | Marcovaldo | Cesare Beccaria | Giosuè Carducci | Ciàula scopre la luna | La lupa | La roba | Cime tempestose | La fattoria degli animali | Il piccolo principe | Ludovico Ariosto | Torquato Tasso | Teatro del Seicento | Letteratura mistica femminile | Pietro Metastasio | Baldassarre Castiglione | Italo Calvino | Crepuscolarismo | Benedetto Croce | Vincenzo Monti | Satira