Mappa concettuale sui centri di produzione culturale nel Medioevo
Mappa concettuale sui centri di produzione culturale nel Medioevo: i monasteri, le università e la stagione dell'Umanesimo
CENTRI DI PRODUZIONE CULTURALE NEL MEDIOEVO
La fine dell’Impero romano d’Occidente provoca forti modificazioni politiche in Europa ma la cultura latina rimane comunque un punto di riferimento.
Nel periodo dell’Alto medioevo una forte spinta al cambiamento culturale viene dall’ambito ecclesiastico e in particolar modo dai monasteri (scarica qui la Mappa concettuale).
MONASTERI NEL MEDIOEVO
Fin quasi all’anno Mille sono i monasteri a essere i principali e più importanti centri di trasmissione del pensiero.
Nei monasteri si conservano e copiano i libri dei padri della Chiesa e dell’antichità latina.
Lo scriptorium è il luogo in cui i volumi vengono copiati a mano dai monaci amanuensi in modo da favorirne la conservazione e la diffusione in altri monasteri.
UNIVERSITÀ NEL MEDIOEVO
Dopo il Mille l’intera società europea va incontro ad una serie di profondi cambiamenti religiosi, sociali e culturali.
Vengono fondate le università, che diventano i nuovi luoghi di trasmissione del sapere.
- L’università di Parigi occupa un posto centrale per il dibattito teologico alla base del rinnovamento dell’organizzazione ecclesiastica.
- L’ateneo di Bologna è il luogo privilegiato della discussione giuridica, andando così incontro alle necessità dei comuni italiani di darsi strutture legali autonome.
L'UMANESIMO
Alla fine del Medioevo sia in Italia che in Europa si impongono politicamente le corti signorili.
Gli umanisti sono protagonisti assoluti di questo periodo e rinnovano profondamente la cultura europea.
Il legame tra gli umanisti e le corti è fortissimo e si giustifica con la necessità della nuova classe politica di avere orizzonti culturali nuovi.
CENTRI DI PRODUZIONE CULTURALE NEL MEDIOEVO: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale sui centri di produzione culturale nel medioevo in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale sui centri di produzione culturale nel Medioevo
LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino