Mappa concettuale su Cartesio, il fondatore del pensiero filosofico moderno. Chi era, cosa dicevano le sue teorie, perché lo ricordiamo
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
CARTESIO

Cartesio (scarica qui la mappa concettuale) nasce nel 1596 a La Haye, in Francia. Compie gli studi presso i gesuiti e si laurea in diritto. Nel 1618 si arruola nell'esercito dei Paesi Bassi e combatte in Germania nella Guerra dei Trent'anni.
Porta i suoi interessi verso la matematica, la geometri a e la logica. Elabora i principi di una nuova scienza che avesse un unico metodo, valido per tutti i campi del sapere. Compie viaggi in tutta Europa e poi si stabilizza nei Paesi Bassi, dove c'è maggiore tolleranza per le dottrine filosofiche.
A metà del 1600 la regina di Svezia lo invita nel suo paese per ricevere lezioni di filosofia. Giunto a Stoccolma muore nel 1650 in seguito ad una broncopolmonite.
CARTESIO: PENSIERO
Cartesio è considerato il fondatore del pensiero filosofico moderno. Il suo obiettivo era arrivare ad una conoscenza certa.
Quattro fondamenti:
- evidenza (non considerare vera una cosa a meno che non ti sembri tale con piena evidenza, cioè senza il minimo dubbio),
- analisi (dividi ogni problema complesso in parti più piccole e semplici),
- sintesi (organizza i pensieri con ordine, procedendo dagli oggetti più semplici a quelli più complessi),
- enumerazione (fai la rassegna dei passaggi dimostrativi per controllare di non aver dimenticato o sbagliato nulla).
Cartesio è stato anche un grande scienziato matematico. Sua è l'invenzione degli assi cartesiani, il metodo coordinante che individua un punto su un piano mediante due coordinate (ascissa e ordinata).
Fonda la geometria analitica che permette di tradurre problemi matematici in problemi geometrici.
Dio è per cartesio l'Essere eterno, infinito, perfetto e onnipotente.
L'idea della presenza di un Dio è innata nell'uomo ed è stata messa in noi dal creatore stesso.
Cartesio è sicuro della presenza di Dio così come esiste un Dio pensante, che ha dato all'uomo la capacità di distinguere il vero dal falso.
Altro punto fondamentale è il dualismo tra anima e corpo:
- L'uomo può essere descritto come una macchina, con funzioni vitali e sistema nervoso descritti in termini meccanici.
- Come per Platone, corpo e anima si uniscono attraverso la ghiandola pineale, dietro il cervello. La ghiandola permette un legame continuo tra anima e corpo.
CARTESIO: OPERE
Nel 1637 scrive tre saggi scientifici:
- La Diottrica.
- Le Meteore.
- La Geometria.
Successivi sono:
- 1641 Meditazioni metafisiche.
- 1637 Discorso sul metodo.
CARTESIO: MAPPA CONCETTUALE
Scarica qui la mappa concettuale su Cartesio in formato PDF
SCARICA QUI: Mappa concettuale su Cartesio

LE ALTRE MAPPE CONCETTUALI
Studia con le nostre mappe concettuali di Storia, filosofia e storia dell'arte
Statuto Albertino | Benito Mussolini | Feudalesimo | Karl Marx | Gli Etruschi | Homo Sapiens | Guerre puniche | Illuminismo | Medioevo | Longobardi | La Shoah | Pena di morte | Storia di Roma dalla Fondazione a Cesare | Storia di Roma da Augusto al crollo dell'Impero | Festa della donna | 25 aprile Festa della Liberazione | Imperialismo europeo | Guerra dei Trent'anni | Stoicismo | Federico II di Svevia | Cause della I Guerra mondiale | Preistoria | Cause della Seconda guerra mondiale | Scoperta dell'America | Alessandro Magno | Riforma e Controriforma | Guerra dei 100 anni | Età comunale in Italia | Seconda guerra mondiale | La peste | Il sacco di Roma | I vichinghi | Impero romano d'Occidente | Impero romano d'Oriente | L'Uomo medievale | Federico Barbarossa | I Normanni | Il pellegrino nel Medioevo | L'anno Mille | La lotta per le investiture | Il Primo Maggio | Giornata della Terra | Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime della mafia | Espressionismo | Partenone | Niccolò Machiavelli | Movimenti artistici del '700 | Movimenti artistici dell'800 | Movimenti artistici del '900 (prima parte) | Movimenti artistici del '900 (seconda parte) | Le pandemie nella storia | Le Repubbliche marinare | Grecia classica e pòlis | Terrasanta tra mito e realtà | Chiesa, monarchia e impero | Re cattolici | Papato di Avignone | Invenzione della stampa | Imperi coloniali del '500 | Colonizzazione spagnola e conquistadores | Enrico VIII | Elisabetta I | I Borgia | L'Italia fra '300 e '400 | Le signorie Italiane del '400 | Leonardo da Vinci | I Medici | Nascita della filosofia | Erodoto | Aristotele 1 e 2 | Seneca | Socrate | Parmenide | Giordano Bruno | Erasmo da Rotterdam | Sant'Agostino